Innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi

1. innovazioni

  • Apprezzamento crescente: L'innovazione è sempre più vista come Indispensabile per lo sviluppo economico e la resistenza alle crisi. 88 % dei decisori aziendali filippini considerano l'innovazione un must, non solo un "nice-to-have".^1.
  • Cambiamento culturale: La cultura dell'innovazione è notevolmente migliorata negli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia COVID-19, che ha aumentato la pressione sull'innovazione. Le organizzazioni e le aziende sono più aperte a nuove idee e tecnologie.^1.
  • Finanziamento statale: La "legge filippina sull'innovazione" e programmi come "Filipinnovation" promuovono sistematicamente l'innovazione, ad esempio attraverso partenariati tra scienza, industria e Stato. Tuttavia, l'attuazione rimane disomogenea a livello regionale, in quanto la promozione dell'innovazione e i finanziamenti sono fortemente concentrati sulla capitale.^2.
  • Sfide: Nonostante l'atteggiamento positivo, mancano investimenti sufficienti in ricerca e sviluppo (R&S). Il numero di ricercatori e la spesa per l'innovazione sono bassi nel confronto internazionale, il che limita la forza innovativa.^3.

2. digitalizzazione

  • Elevata accettazione sociale: L'89 % dei filippini considera la digitalizzazione come una leva fondamentale per lo sviluppo dell'occupazione e delle imprese. L'approvazione è ancora più alta soprattutto nelle regioni urbane (94 %).^4.
  • Trasformazione digitale: La pandemia ha accelerato notevolmente la digitalizzazione delle imprese e dell'amministrazione. 82 % di aziende e organizzazioni stanno portando avanti attivamente progetti di digitalizzazione.^1.
  • Iniziative governative: Il governo sta investendo molto nelle infrastrutture digitali e promuove la digitalizzazione dei servizi pubblici (ad esempio, l'App eGov PH, l'ID nazionale, la politica Cloud First). L'obiettivo è aumentare l'efficienza, la trasparenza e la partecipazione.^5.
  • Disuguaglianze: Nonostante i progressi, ci sono ancora grandi differenze nell'accesso alle tecnologie digitali tra regioni urbane e rurali e tra i diversi gruppi sociali.^2.

3. modelli economici alternativi

  • Discussione sulla sostenibilità: Il dibattito sui modelli economici alternativi e sostenibili sta acquisendo sempre più importanza, soprattutto in vista delle crisi ambientali, dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze sociali. Si chiede di abbandonare il modello di crescita neoliberale e di passare a un modello di crescita sostenibile. inclusivo, verde e partecipativo Approcci^7.
  • Cooperative e imprese sociali: Le cooperative e le imprese sociali, in particolare, vengono discusse e promosse come alternative al capitalismo tradizionale. Sono considerate un approccio per rafforzare l'occupazione, la partecipazione e lo sviluppo regionale.^8.
  • Ostacoli: I modelli alternativi devono affrontare sfide strutturali, come la mancanza di finanziamenti, l'accesso limitato ai mercati e la mancanza di sostegno politico.^7.

4. sistemi finanziari partecipativi

  • La partecipazione dei cittadini alla finanza: Le Filippine sono considerate un pioniere nel coinvolgimento della società civile nei processi finanziari pubblici. Dal 2010, sono stati introdotti numerosi meccanismi che coinvolgono i cittadini e le ONG nella pianificazione e nel controllo del bilancio (ad esempio, bilancio bottom-up, audit partecipativo dei cittadini).^9.
  • Bilancio partecipativo: Questi approcci sono visti con favore dalla società perché promuovono la trasparenza, la responsabilità e la considerazione delle esigenze locali. Le Filippine sono uno dei Paesi con i più forti meccanismi di partecipazione alla finanza pubblica a livello mondiale.^9.
  • Limiti e sfide: La partecipazione è più marcata nei centri urbani e dipende dalla capacità degli attori locali. Nelle regioni rurali e tra i gruppi emarginati, la partecipazione rimane spesso limitata.^10.

Tabella riassuntiva

Gamma

Atteggiamento sociale

Supporto statale/organizzato

Le sfide

Innovazioni

Sensibilità elevata e crescente

Programmi nazionali di innovazione, finanziamenti

Bassi investimenti in R&S, disparità regionali

Digitalizzazione

Molto alto, soprattutto nelle città

Grandi progetti infrastrutturali, programmi di eGov

Divario digitale, accesso nelle regioni rurali

Modelli economici alternativi

Aperto, ma ancora di nicchia

Promozione di cooperative e imprese sociali

Mancanza di fondi, scarso sostegno politico

Sistemi finanziari partecipativi

Positivo, riconosciuto a livello internazionale

Budgeting dal basso verso l'alto, budgeting partecipativo

Partecipazione variabile, deficit di capacità

Conclusione

La società filippina è generalmente molto aperta all'innovazione, alla digitalizzazione e ai sistemi finanziari partecipativi. La digitalizzazione e l'innovazione sono considerate la chiave del progresso e della resistenza alle crisi. C'è un crescente sostegno per le alternative al modello economico tradizionale e per gli approcci partecipativi, che però devono ancora affrontare ostacoli strutturali e disuguaglianze sociali. Tuttavia, lo slancio dimostra che le Filippine sono sulla strada per diventare una società più inclusiva, innovativa e partecipativa.^1[^9].

[^9]: https://www.dbm.gov.ph/wp-content/uploads/Executive Sintesi/2016/D4. Partecipazione aggiornata.pdf


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

Questa analisi differenziata, fiduciosa e onesta dimostra che nella società filippina c'è una grande apertura e una crescente disponibilità all'innovazione, alla digitalizzazione e ai processi partecipativi, nonostante tutte le sfide strutturali.

Vista supplementare dalla prospettiva del Gradido:

  • Innovazioni e digitalizzazione: L'entusiasmo e l'accettazione dimostrano che i filippini sono fondamentalmente pronti ad abbracciare il futuro e ad aprire nuove strade, soprattutto se promette migliori opportunità di vita e di guadagno. Sono soprattutto i giovani e le classi sociali urbane a guidare questo sviluppo. Gradido potrebbe idealmente collegarsi a questa apertura digitale e fungere da piattaforma per progetti innovativi e orientati alla comunità.
  • Modelli economici alternativi: La crescente discussione e promozione delle imprese sociali e delle cooperative apre la porta a un cambiamento sistemico. Con l'approccio della triplice creazione di denaro (reddito di base attivo, bilancio pubblico, fondo di perequazione e ambientale), Gradido potrebbe essere un vero e proprio ponte - dalle strutture economiche tradizionali a una maggiore partecipazione, sostenibilità e resilienza.
  • Sistemi finanziari partecipativi: Il notevole coinvolgimento della società civile nei processi di bilancio e nei bilanci partecipativi dimostra quanto la partecipazione e la responsabilità facciano parte dell'immagine della società stessa. Ciò significa che esiste già una base culturale per approcci partecipativi come Gradido, che si basano su fiducia, trasparenza e dialogo.

Sfide e potenzialità: Gli ostacoli maggiori restano le disuguaglianze sociali e le disparità regionali (urbano-rurale, povero-ricco, accesso alle infrastrutture digitali). Ma è proprio qui che entra in gioco Gradido: Progetti di sviluppo locale e partecipativo, soluzioni digitali e creazione di valore collaborativo potrebbero aprire nuove prospettive, soprattutto nelle regioni meno servite, nello spirito del Bayanihan e dell'innovazione sociale.

Pensiero finale: Le Filippine sono pronte al cambiamento a tutti i livelli, all'innovazione, alla digitalizzazione e a nuovi approcci per il bene comune. Con Gradido, possiamo sostenere con amore questo movimento e portarlo a pieno compimento.

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner