Ricerca per paese: Spagna

I contenuti riflettono i risultati delle ricerche e delle analisi di Perplexity e non rappresentano un'espressione di opinione da parte di Gradido. Il loro scopo è quello di fornire informazioni e stimolare ulteriori discussioni.

Spagna & Gradido - Un dossier di ricerca completo per un nuovo futuro economico

L'economia spagnola mostra una notevole resilienza nel 2025 nonostante le sfide globali, con una crescita del PIL prevista del 2,4%, pur dovendo affrontare disuguaglianze sociali ed economiche strutturali. Questa analisi dettagliata esplora il potenziale della Spagna per l'attuazione di modelli economici alternativi come il Gradido e mette in evidenza le opportunità e le sfide di una trasformazione orientata al bene pubblico.

 
 
Cruscotto degli indicatori economici e sociali della Spagna 2025 - Metriche chiave per la ricerca Gradido
Cruscotto degli indicatori economici e sociali della Spagna 2025 - Metriche chiave per Gradido Research
.

L'attuale situazione economica, sociale e politica della Spagna

Stabilità economica di fronte alle continue sfide

Nel 2025 l'economia spagnola si trova in una situazione paradossale: da un lato, il Paese sta registrando una solida crescita economica del 2,4%, superando in modo significativo la media dell'UE, mentre dall'altro sta lottando con problemi strutturali che rendono difficile lo sviluppo sostenibile. Con un PIL pro capite di 36.190 dollari, la Spagna ha addirittura superato il Giappone (33.960 dollari), il che sottolinea il dinamismo dell'economia spagnola.caixabankresearch+2

La crescita è trainata principalmente dal solido settore dei servizi, in particolare dal turismo e dai servizi altamente qualificati. Sebbene il tasso di disoccupazione rimanga il più alto dell'OCSE, pari a 10,8% nel maggio 2025, mostra una continua tendenza al ribasso. È particolarmente degno di nota il fatto che la Spagna sia uno dei pochi grandi Paesi dell'OCSE ad aver ridotto ulteriormente il proprio tasso di disoccupazione nel 2025.caixabankresearch

Instabilità politica e problemi di corruzione

Il panorama politico spagnolo è caratterizzato da una notevole instabilità. Il governo di Pedro Sánchez è sempre più sotto pressione a causa di diversi scandali di corruzione che coinvolgono il Partito Socialista al potere. Questi scandali hanno portato a grandi proteste, con decine di migliaia di persone che hanno chiesto le dimissioni del primo ministro.OCSE+1

In risposta alle continue accuse di corruzione, Sánchez ha annunciato un piano statale completo per combattere la corruzione nel luglio 2025, che prevede la creazione di un'autorità indipendente per l'integrità pubblica e l'introduzione di applicazioni di intelligenza artificiale per rilevare la corruzione negli appalti pubblici.bbvaresearch

Sfide strutturali urgenti

Le sfide più urgenti della Spagna includono:

  • Bassa produttivitàLa produttività oraria è inferiore di 10-15% alla media dell'Eurozonaimf

  • Elevato debito nazionaleA 100,9% del PIL nel 2025, l'onere del debito rimane vulnerabile.santander

  • Cambiamento demograficoL'invecchiamento della popolazione mette sotto pressione i sistemi pensionistici e riduce il potenziale di crescita

  • Cambiamento climatico e stress idricoI problemi ambientali minacciano la produttività agricola e richiedono investimenti massicci.

Disuguaglianza e distribuzione della ricchezza in Spagna

Estrema concentrazione di ricchezza

La Spagna è uno dei Paesi più diseguali d'Europa. La distribuzione della ricchezza mostra disparità drammatiche: L'1% più ricco della popolazione controlla 26-27% della ricchezza totale, mentre i primi 10% possiedono quasi 60% della ricchezza nazionale. Al contrario, la metà inferiore della popolazione possiede solo circa 7% della ricchezza totale.bbvaresearch+1

Il coefficiente Gini per la ricchezza è pari a 71,3, un valore significativamente più alto rispetto ad altri Paesi europei. Questa concentrazione è aumentata negli ultimi anni: Madrid è la regione con la ricchezza media familiare più alta (687.000 euro), seguita dalle Isole Baleari (477.000 euro) e dalla Catalogna (434.000 euro).bbvaresearch

Disuguaglianze regionali

Le disparità regionali in Spagna sono notevoli. La Spagna settentrionale mostra generalmente livelli di prosperità più elevati rispetto al sud, anche se le differenze di PIL pro capite tra le regioni più ricche e quelle più povere sono notevoli. Le regioni più povere, come l'Estremadura e la Castiglia-La Mancia, non solo hanno redditi medi più bassi, ma anche una minore disuguaglianza di ricchezza, paradossalmente dovuta al minore livello generale di prosperità.economia-finanza.europa

 
 
Attività di volontariato in una piazza spagnola legata al progetto del Corpo Europeo di Solidarietà ESC
Attività di volontariato in una piazza spagnola legata al progetto del Corpo Europeo di Solidarietà ESC youthworkshub
.
 

Gruppi di popolazione svantaggiati

Particolarmente colpiti dalla povertà e dall'esclusione sociale sono

  • Adolescenti: 26% di giovani provenienti da famiglie a basso reddito abbandonano precocemente la scuola, rispetto a solo 5% di famiglie più agiate.caixabankresearch

  • MigrantiI migranti extracomunitari, in particolare, sono maggiormente esposti al rischio di povertà.euronews

  • Povertà infantile: 27% di bambini e giovani vivono in famiglie a rischio di povertàimf

  • Poveri lavoratori13% dei lavoratori a tempo pieno vivono in povertà nonostante lavorino - la seconda cifra più alta nell'UEimf

Migrazione del lavoro e occupazione precaria

Flussi migratori e politiche

La Spagna ha introdotto un nuovo regolamento sulla migrazione (regolamento GECCO) nel 2025 per facilitare la migrazione stagionale e circolare. Il Paese agisce sia come paese di destinazione che di origine della migrazione, con circa 5,4 milioni di immigrati che vivono in Spagna, di cui oltre 40% fanno parte della popolazione attiva.OCSE+1

I gruppi più numerosi di migranti provengono dai Paesi dell'America Latina (Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador) a causa della loro area linguistica comune e dai Paesi del Nord Africa (Marocco, Mauritania) a causa della loro vicinanza geografica.tradingeconomia

Stagionalità e precarietà

Il mercato del lavoro spagnolo è fortemente influenzato dal lavoro stagionale, in particolare nell'agricoltura e nel turismo. Il sistema GECCO consente ai lavoratori stagionali di lavorare in Spagna per un massimo di nove mesi all'anno prima di dover tornare nei Paesi d'origine. Sebbene questa normativa crei opportunità di lavoro legali, perpetua anche rapporti di lavoro precari.OCSE

Conseguenze sociali della precarietà del lavoro

L'elevata disoccupazione giovanile e l'occupazione precaria portano a ritardare il lavoro autonomo: l'età media di emancipazione è superiore ai 30 anni. Ciò ha conseguenze demografiche e sociali di vasta portata, in quanto i giovani devono rimandare i loro progetti di vita a causa dell'incertezza economica.focus-economia

Corruzione, clientelismo e sfide istituzionali

Attuali scandali di corruzione

Nel 2025, la politica spagnola è scossa da diversi scandali di corruzione di alto profilo che minano la fiducia nelle istituzioni democratiche. Questi scandali non riguardano solo singoli politici, ma sollevano anche questioni sistematiche sull'integrità politica.OCSE+1

Effetti sullo sviluppo sociale

La corruzione e l'instabilità politica hanno diversi effetti negativi:

  • Perdita di fiducia: La fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche sta diminuendo

  • Incertezza dell'investimentoLe aziende sono riluttanti a fare investimenti a lungo termine.

  • Frammentazione socialeLa polarizzazione politica rafforza le divisioni sociali

  • Allocazione inefficiente delle risorseLa corruzione porta a investimenti pubblici non ottimali

Misure di lotta alla corruzione

Il governo ha presentato un ambizioso piano anticorruzione per il 2025, che comprende cinque pilastri ed è stato sviluppato in collaborazione con l'OCSE. Il piano prevede, tra l'altro, la creazione di un'autorità indipendente per l'integrità e un maggiore utilizzo delle tecnologie digitali.bbvaresearch

Punti di forza culturali e coesione sociale

La famiglia come pilastro della società

La società spagnola è caratterizzata da legami familiari eccezionalmente forti. La famiglia è vista come garanzia di sicurezza, onestà, rispetto e amore. Questi valori si manifestano negli aspetti pratici della vita quotidiana:wid+1

  • Famiglie multigenerazionaliDiverse generazioni vivono spesso sotto lo stesso tetto o nelle immediate vicinanze.

  • Sistemi di supporto alla famigliaLe famiglie offrono un sostegno emotivo e finanziario

  • Rispetto per le persone anzianeGli anziani godono di un'elevata posizione sociale e sono coinvolti in decisioni importanti.

 
 
Un gruppo eterogeneo che si gode un pasto condiviso all'aperto, evidenziando la coesione sociale delle famiglie e delle comunità spagnole.
Un gruppo eterogeneo che si gode un pasto condiviso all'aperto, evidenziando la coesione sociale delle famiglie e delle comunità spagnole. studi in
.

Orientamento alla comunità e al quartiere

Il concetto di "vecindad" (solidarietà di quartiere) è profondamente radicato nella cultura spagnola. I quartieri hanno una forte identità e le persone sono attivamente coinvolte nelle attività sociali e si sostengono a vicenda. Questo orientamento alla comunità è visibile in:statista

  • Pasti condivisiLa tradizione della "sobremesa", ovvero il trattenersi a tavola dopo il pasto per conversare.

  • Feste e tradizioni locali: Le celebrazioni comunitarie rafforzano la coesione sociale

  • Aiuto reciprocoI vicini si sostengono a vicenda nelle sfide quotidiane

Identità regionali e diversità linguistica

La Spagna è caratterizzata da forti identità regionali. Le 17 comunità autonome hanno tradizioni culturali proprie e, in alcuni casi, lingue proprie (catalano, galiziano, basco, valenciano). Questa diversità rappresenta allo stesso tempo un punto di forza e una sfida, in quanto aumenta la ricchezza sociale ma può anche rendere più difficili le soluzioni politiche centralizzate.wid

Situazione dell'istruzione e della formazione

Problemi strutturali del sistema educativo

Il sistema educativo spagnolo è alle prese con sfide considerevoli che perpetuano le disuguaglianze sociali. L'abbandono scolastico è pari a 13,6%, quattro punti percentuali al di sopra della media UE. La correlazione tra contesto socio-economico e successo scolastico è particolarmente allarmante: mentre solo il 5% dei giovani provenienti da famiglie benestanti abbandona la scuola, la cifra per le famiglie a basso reddito è di 26%.caixabankresearch

Disparità educative regionali

Il sistema educativo decentralizzato comporta notevoli differenze regionali in termini di qualità e strutture. Le regioni svantaggiate, come l'Andalusia o l'Estremadura, spesso dispongono di infrastrutture educative più povere e di minori risorse per un sostegno personalizzato.OCSE

Iniziative educative innovative

Nonostante le sfide, ci sono alcune storie di successo degne di nota. La "Biblioteca della fantasia" nel quartiere più povero di Siviglia, Los Tres Mil Viviendas, ha vinto un premio nazionale per aver promosso le capacità di lettura dei bambini svantaggiati. Questi progetti dimostrano che gli approcci creativi possono rendere possibile il successo educativo anche in ambienti difficili.fondazione bertelsmann

Sistema sanitario e sicurezza sociale

Sistema sanitario universale con differenze regionali

Il sistema sanitario spagnolo (Sistema Nacional de Salud) è considerato uno dei migliori al mondo e offre una copertura quasi universale. È finanziato principalmente dalle tasse e offre accesso gratuito alle cure mediche di base. L'aspettativa di vita di 83,5 anni dimostra l'efficacia del sistema.gateway.euro.who+1

 
 
Festa tradizionale spagnola con persone in abiti regionali colorati che danzano in una strada decorata, illustrando il patrimonio culturale e la coesione sociale
Festa tradizionale spagnola con persone in abiti regionali colorati che danzano in una strada decorata, illustrando il patrimonio culturale e la coesione sociale scuola di spagnolo
.

Le sfide dell'assistenza sanitaria

Nonostante la buona valutazione complessiva, ci sono dei problemi:

  • Differenze regionali nella qualitàLa gestione decentrata porta a standard di servizio differenti

  • Tempi di attesaSebbene siano più brevi rispetto ad altri paesi, i tempi di attesa per i trattamenti specialistici sono talvolta più lunghi.

  • Lavoro di curaL'assistenza agli anziani è principalmente un onere per le famiglie, soprattutto per le donne.

Reti di sicurezza sociale

Il sistema di welfare spagnolo prevede diverse misure di sostegno, tra cui il reddito di base per gli indigenti (Ingreso Mínimo Vital) introdotto nel 2020, che raggiunge 1,7 milioni di beneficiari. Tuttavia, il 26,5% della popolazione rimane a rischio di povertà o esclusione sociale.euronews

Volontariato, sostegno alle famiglie e iniziative locali

Il volontariato digitale come innovazione

La Spagna è un pioniere nelle iniziative di volontariato digitale. La Fondazione Cibervoluntarios ha mobilitato oltre 1.500 "cybervolontari" per aiutare le persone ad acquisire competenze digitali e a colmare il divario digitale. Questa iniziativa dimostra come l'innovazione tecnologica possa essere utilizzata per la coesione sociale.ayudaenaccion+1

Sistemi di supporto alla famiglia

Le forti reti familiari in Spagna agiscono come sistemi sociali informali. I nonni svolgono spesso un ruolo centrale nella cura dei bambini, aiutando i genitori che lavorano. Questa solidarietà intergenerazionale è una caratteristica della società spagnola.wid

Iniziative e movimenti locali di cittadini

Il movimento 15-M del 2011 ha avuto un impatto duraturo sulla società civile spagnola. Ha portato alla nascita di nuovi movimenti politici e a una maggiore partecipazione dei cittadini a livello locale. Città come Barcellona, Madrid e Saragozza sono ora governate da piattaforme "municipaliste" che promuovono la democrazia partecipativa e modelli economici alternativi.cambridge

Apertura all'innovazione e a modelli economici alternativi

Innovazione digitale e sistemi di pagamento

La Spagna sta dimostrando una notevole apertura all'innovazione digitale nel settore finanziario. Bizum, il sistema di pagamento istantaneo spagnolo, è utilizzato dall'82,5% dei giovani e ha rivoluzionato il modo di effettuare i pagamenti quotidiani. Questa elevata accettazione dei metodi di pagamento digitali crea condizioni favorevoli per i sistemi valutari alternativi.eapn

Il governo sta promuovendo attivamente la digitalizzazione: la percentuale di pagamenti senza contanti è salita al 67% di tutte le transazioni al dettaglio. Allo stesso tempo, sono in corso i lavori per l'introduzione dell'euro digitale, con la Spagna che svolge un ruolo di primo piano in Europa.eapn

Differenze regionali nella propensione all'innovazione

L'apertura all'innovazione varia notevolmente da regione a regione:

  • Regioni altamente innovativeCatalogna, Madrid e Paesi Baschi in testa alla classifica delle start-up tecnologiche e dell'innovazione digitale

  • Regioni più tradizionaliLe aree rurali della Castiglia e dell'Estremadura mostrano un maggiore scetticismo nei confronti delle nuove tecnologie.

  • Differenze generazionaliI giovani sono molto più aperti alle alternative digitali.

Resistenza e sfide

Ciononostante, esiste una resistenza al cambiamento:

  • Divario digitale21% della popolazione ha difficoltà ad accedere alle tecnologie digitali.

  • Ostacoli burocraticiProcedure amministrative complesse ostacolano l'innovazione

  • Incertezze normativeUn quadro giuridico poco chiaro rende più difficili i nuovi modelli di business

 
 
Illustrazione del concetto, delle tipologie, dei principi e del significato sociale delle cooperative sociali nel quadro dell'economia sociale.
Illustrazione del concetto, delle tipologie, dei principi e del significato sociale delle cooperative sociali nel quadro dell'economia sociale. condivisibile
.

Iniziative economiche alternative esistenti

L'economia sociale come settore consolidato

La Spagna ha un'economia sociale ben sviluppata, con 47.511 imprese e 37.183 organizzazioni non profit che impiegano direttamente 1,35 milioni di persone. Il fatturato netto corrisponde a 8,47% del PIL nazionale. Queste cifre sottolineano l'importanza di forme alternative di attività economica.tradingeconomia

Gli attori più importanti sono

  • Cooperative (23.675): 75,7% di imprese dell'economia sociale

  • Fondazioni (9.218): Focus su progetti sociali e culturali

  • Organizzazioni non profit (27.962): Attività sociali diversificate

Valute locali e sistemi di baratto

Barcellona ha sperimentato per diversi anni la moneta cittadina REC (Recurso Económico Ciudadano), accettata in 85 negozi locali. 315 famiglie ricevono parte dei loro sussidi sociali in questa moneta locale per rafforzare il commercio locale. Il progetto sarà esteso a 1,5 milioni di euro di commercio di vicinato in due anni.cambridge

Iniziative simili sono in corso di sviluppo a Siviglia e Madrid, che stanno esaminando la fattibilità delle proprie valute locali. Questi progetti dimostrano l'esperienza pratica di sistemi valutari alternativi a livello comunale.

Cooperative e progetti collaborativi

La cooperativa Ecos di Barcellona funziona come una "cooperativa di cooperative" e sostiene la crescita di singole cooperative e progetti intercooperativi. Gestisce diverse aree:pmc.ncbi.nlm.nih

  • VivereProgetti abitativi comunitari e gestione immobiliare

  • Consumo: Sindacati d'acquisto per prodotti alimentari e forniture per la casa

  • EnergiaCooperative di energia rinnovabile come Som Energia

  • FinanziamentoServizi bancari etici tramite Coop57 e FIARE

Esperienza con le reti di baratto

Sebbene non siano stati trovati dati completi sui sistemi LETS tedeschi in Spagna, la ricerca mostra che esistono circoli di scambio locali e sistemi di valuta basati sul tempo. Questi sono spesso inseriti in reti di economia sociale più ampie e sono sostenuti dalle autorità locali.

Situazione agricola nel 2025

La Spagna come potenza agricola globale

La Spagna si è posizionata come una delle principali potenze agricole internazionali nel 2025. Il Paese è il quarto esportatore di prodotti alimentari dell'UE e il settimo a livello mondiale, con un volume di scambi di 74,662 miliardi di euro e un saldo commerciale positivo di quasi 19,5 miliardi di euro.OCSE

Diversità e specializzazione della produzione

L'agricoltura spagnola è caratterizzata da una notevole diversità:

  • Leader del mercato mondialeOlio d'oliva (50% della produzione UE)

  • Secondo posto: Produzione di vino nel mondo

  • Terzo postoProduzione di carne suina

  • Leader del mercato europeoAcquacoltura e produzione di frutta (un terzo della produzione di frutta dell'UE)

Strategia nazionale sulla nutrizione (ENA)

La Strategia alimentare nazionale 2025 mira a creare un sistema alimentare sostenibile che soddisfi le esigenze della popolazione, rivitalizzi le aree rurali e rafforzi la posizione della Spagna come potenza agricola globale. La strategia affronta sei sfide:OCSE

  1. Sicurezza strategica dell'approvvigionamentoGarantire la sovranità alimentare

  2. Sistemi alimentari sostenibiliProduzione rispettosa dell'ambiente

  3. Rafforzare le aree ruraliCombattere l'esodo rurale

  4. Alimentazione sanaPromozione di modelli di consumo equilibrati

  5. Innovazione e tecnologiaDigitalizzazione dell'agricoltura

  6. Informazioni per i consumatoriTrasparenza nella catena alimentare

Sfide e sostenibilità

Nonostante gli sviluppi positivi, le sfide da affrontare sono notevoli:

Problemi ambientali:

  • Stress idricoParticolarmente critico nelle regioni meridionali

  • Emissioni di gas a effetto serraL'agricoltura causa 14% di emissioni nazionali

  • Degrado del suoloL'uso intensivo della terra minaccia la qualità del suolo

  • Eccessiva fertilizzazioneLe eccedenze di azoto e fosforo inquinano i corpi idrici

Sfide strutturali:

  • Esodo ruraleLe aree rurali perdono giovani a favore delle città

  • Cambiamento climaticoCambiamento dei modelli di precipitazione e fenomeni meteorologici estremi

  • Cambio di generazioneMolte aziende agricole non riescono a trovare un successore

Approcci innovativi e cooperative

Gli sviluppi positivi sono visibili in:

  • Agricoltura biologica: Settore biologico in crescita

  • Cooperative agricoleMarketing collettivo e ottimizzazione dei costi

  • Agricoltura di precisioneAumento dell'efficienza basato sulla tecnologia

  • Catene di approvvigionamento corteMarketing diretto e cicli regionali

Cooperazione internazionale e relazioni con l'UE

Il ruolo della Spagna nella cooperazione allo sviluppo europea

La Spagna occupa una posizione importante nella politica di sviluppo europea. La nuova legge sulla cooperazione del 2023 fissa l'obiettivo di spendere 0,7% del reddito nazionale lordo in aiuti allo sviluppo entro il 2030. Le regioni prioritarie restano l'America Latina e i Caraibi, il Nord Africa e il Medio Oriente, l'Africa occidentale e il Sahel.statista

Team Europa e Global Gateway

In quanto Stato membro dell'UE, la Spagna lavora a stretto contatto con la Commissione e gli altri Stati membri nell'ambito dell'approccio Team Europe. La Spagna partecipa attivamente a diverse iniziative del Team Europa e alla strategia Global Gateway, in particolare in America Latina e in Africa.wid

Focus sull'America Latina

I legami storici e culturali della Spagna con l'America Latina la rendono un naturale costruttore di ponti tra l'Europa e la regione. Nel 2025, il ministro degli Esteri José Manuel Albares ha sottolineato l'importanza strategica delle relazioni con l'America Latina per affrontare sfide globali come la migrazione irregolare e il cambiamento climatico.bde+1

Cooperazione multilaterale

La Spagna è coinvolta in numerose organizzazioni internazionali:

  • Sistema ONUPartecipazione attiva agli obiettivi di sviluppo sostenibile

  • OCSECollaborazione sugli standard di sviluppo

  • Organizzazioni regionaliCooperazione con Unione Africana, ECOWAS, SICA, CARICOM

  • Cooperazione iberoamericanaPromozione speciale dell'integrazione regionale

Potenzialità e ostacoli per Gradido in Spagna

Il massimo potenziale

Compatibilità culturaleLe forti strutture familiari e comunitarie della Spagna si armonizzano bene con i principi fondamentali del Gradido di gratitudine, riconoscenza e umanità. La tradizione della "vecindad" e della coesione sociale costituisce la base ideale per un sistema monetario orientato al bene comune.sciencedirect

Economia sociale esistenteCon 8,47% di PIL, la Spagna ha già un settore dell'economia sociale sviluppato. Questa infrastruttura potrebbe servire come piattaforma di partenza per l'implementazione del gradido, in quanto gli attori hanno già familiarità con modelli economici alternativi.tradingeconomia

Prontezza all'innovazione digitaleL'elevata accettazione di Bizum (82,5% tra i giovani) e di altri sistemi di pagamento digitale dimostra l'apertura a soluzioni finanziarie innovative. Questo facilita l'implementazione tecnica di un sistema di Gradido digitale.eapn

Decentramento politicoIl sistema federale con forti comunità autonome consente progetti pilota regionali senza un blocco centrale. Regioni progressiste come la Catalogna o i Paesi Baschi potrebbero fungere da pionieri.

Necessità socialeL'alto rischio di povertà (26,5% AROPE) e l'estrema disuguaglianza di ricchezza creano una chiara necessità di modelli economici alternativi che offrano ai gruppi svantaggiati nuove opportunità di partecipazione.

Principali ostacoli e sfide

Complessità giuridicaLa struttura decentrata della Spagna, con 17 comunità autonome, rende difficile creare un quadro giuridico uniforme. Ogni regione ha le proprie competenze, il che complica l'attuazione coordinata.

Instabilità politicaGli attuali scandali di corruzione e la polarizzazione politica creano un ambiente incerto per le riforme a lungo termine. Gli attori politici potrebbero essere riluttanti a identificarsi con sistemi monetari sperimentali.

Incertezze normativeLa Spagna, in quanto Stato membro dell'UE, è vincolata alle normative finanziarie europee. La categorizzazione legale del Gradido in relazione alle leggi valutarie e bancarie esistenti rimane poco chiara.

Contrasti culturaliNonostante l'orientamento alla comunità, esistono differenze regionali e generazionali nella volontà di innovare. Le aree rurali e più conservatrici possono essere più scettiche nei confronti delle valute alternative.

Complessità economicaL'integrazione di un nuovo sistema valutario nell'economia esistente, con le sue strutture e i suoi gruppi di interesse, è molto complessa e potrebbe incontrare resistenza.

Requisiti necessari

Condizioni quadro politiche:

  • Una chiara base giuridica a livello nazionale ed europeo

  • Consenso politico sulla necessità di modelli economici alternativi

  • Sostegno dei governi locali e regionali progressisti

Accettazione sociale:

  • Campagne educative e di comunicazione complete

  • Integrazione degli attori dell'economia sociale esistenti

  • Considerazione delle caratteristiche regionali e culturali

Infrastruttura tecnica:

  • Basandosi sui sistemi di pagamento digitale esistenti, come Bizum

  • Piattaforme digitali sicure e facili da usare

  • Integrazione con i cicli economici locali

Possibili fasi pilota in condizioni spagnole

Approcci regionali

La Catalogna come pioniereLa regione ha già fatto esperienza con la moneta dei cittadini REC a Barcellona e dispone di una rete di economia sociale sviluppata. L'autonomia politica e la volontà di innovazione della Catalogna la rendono un terreno di sperimentazione ideale per i progetti pilota di Gradido.cambridge

Il ruolo pionieristico dei baschiI Paesi Baschi, con la loro forte tradizione cooperativa (Gruppo Mondragón) e l'autonomia fiscale, potrebbero sviluppare i propri esperimenti di gradido. La regione ha già esperienza di modelli economici alternativi.

Esperimenti sociali andalusiLe regioni con un alto tasso di disoccupazione, come l'Andalusia, potrebbero sperimentare Gradido come strumento di inclusione sociale, soprattutto in combinazione con i programmi del mercato del lavoro.

Gruppi target per le prime implementazioni

Attori dell'economia socialeLe 47.511 imprese dell'economia sociale esistenti costituiscono una rete naturale per l'introduzione di Gradido. Le cooperative, le fondazioni e le associazioni caritatevoli possono fungere da moltiplicatori.tradingeconomia

Giovani e studentiL'elevata disoccupazione giovanile e la precarietà creano un'apertura verso opportunità di reddito alternative. Le università possono fungere da banco di prova per i progetti degli studenti.

Volontari e volontariLa rete esistente di 1.500 cibervoluntarios e altre organizzazioni di volontariato può servire come punto di partenza per sistemi di riconoscimento basati sul gradido.ayudaenaccion

Comunità svantaggiateAree come Los Tres Mil Viviendas a Siviglia, che hanno già sviluppato progetti sociali innovativi, potrebbero beneficiare di sistemi di gradazione.fondazione bertelsmann

Interfacce con le iniziative esistenti

Integrazione con le valute localiCollegare i principi di Gradido con i progetti esistenti, come il REC di Barcellona o i sistemi previsti a Madrid e Siviglia.

Cooperazione con i CibervoluntariosUtilizzo della rete di volontari digitali per il lavoro educativo e di implementazione intorno a Gradido.

Collegamento con l'economia socialeIntegrazione nelle strutture cooperative e nelle imprese sociali esistenti.

Sostegno comunaleCooperazione con i consigli comunali progressisti di Barcellona, Madrid, Saragozza e altri comuni "municipalisti".

Implementazione passo dopo passo

Fase 1 - Sensibilizzazione (6-12 mesi):

  • Campagne educative in collaborazione con università e organizzazioni sociali

  • Workshop e conferenze sulla biologia economica e sui sistemi monetari sostenibili

  • Creare partnership con gli attori esistenti

Fase 2 - Progetti pilota (1-2 anni):

  • Piccoli test regionali in comuni selezionati

  • Integrazione con i progetti di volontariato esistenti

  • Sviluppo di applicazioni gradido specifiche per lo spagnolo

Fase 3 - Scalare (2-5 anni):

  • Espansione ad altre regioni e gruppi target

  • Integrazione con i sistemi sociali pubblici

  • Sviluppo di un quadro giuridico a livello regionale e nazionale

Fase 4 - Istituzionalizzazione (5-10 anni):

  • Istituzione di un sistema valutario complementare ufficiale

  • Integrazione nella politica sociale nazionale

  • Possibile modello per altri paesi dell'UE

Conclusione: la Spagna come laboratorio di gradazione

La Spagna presenta un affascinante paradosso per l'attuazione di modelli economici alternativi come il Gradido. Da un lato, il Paese presenta condizioni culturali e strutturali ideali: un forte orientamento alla comunità, un'economia sociale sviluppata, un'elevata disponibilità alla digitalizzazione e un'urgente necessità di riforme sociali. D'altro canto, esistono notevoli ostacoli politici e giuridici che richiedono approcci creativi e graduali.

La combinazione di necessità sociale e compatibilità culturale rende la Spagna un promettente terreno di prova per gli esperimenti di gradido. Le reti di economia sociale esistenti, l'esperienza con le valute locali e la volontà di innovazione delle regioni progressiste offrono punti di partenza concreti per progetti pilota.

Tuttavia, il successo richiederebbe un'attenta navigazione nel complesso panorama politico, la considerazione delle differenze regionali e la costruzione di ampie coalizioni sociali. La Spagna potrebbe non solo beneficiare del Gradido, ma anche fungere da laboratorio europeo per i sistemi monetari orientati al bene comune e fornire importanti spunti per la trasformazione globale verso modelli economici più sostenibili.

I prossimi anni mostreranno se la Spagna avrà il coraggio e la lungimiranza di utilizzare i suoi punti di forza culturali e le sue sfide sociali come trampolino di lancio per un futuro economico innovativo. In ogni caso, le condizioni sono più favorevoli che in molti altri Paesi europei: mancano solo la volontà politica e l'attuazione pratica.

    1. https://www.caixabankresearch.com/en/sectoral-analysis/sectoral-observatory/growth-services-sustains-strength-spanish-economy-2025
    2. https://www.bbvaresearch.com/wp-content/uploads/2025/06/Editorial-Spain-Economic-Outloo-BBVA-RESEARCH.pdf
    3. https://www.caixabankresearch.com/en/economics-markets/public-sector/lower-budget-deficit-2025-spain-structural-challenges-persist
    4. https://www.caixabankresearch.com/en/economics-markets/activity-growth/outlook-spanish-economy-and-its-sectors-2025-2026
    5. https://www.oecd.org/en/publications/oecd-employment-outlook-2025-country-notes_f91531f7-en/spain_ded48eec-en.html
    6. https://www.bde.es/f/webbe/GAP/Secciones/SalaPrensa/IntervencionesPublicas/Gobernador/Arc/IIPP2-2025-07-03-escriva-en-tr.pdf
    7. https://www.bbvaresearch.com/en/publicaciones/regional-economic-outlook-june-2025/
    8. https://www.imf.org/en/News/Articles/2025/06/05/pr25183-spain-imf-executive-board-concludes-2025-article-iv-consultation-with-spain
    9. https://www.santander.com/en/press-room/insights/economic-outlook-and-key-challenges-of-the-spanish-economy
    10. https://www.bbvaresearch.com/en/publicaciones/spain-economic-outlook-june-2025/
    11. https://www.bde.es/f/webbe/SES/Secciones/Publicaciones/InformesBoletinesRevistas/BoletinEconomico/25/T1/Files/IIPP-2025-03-11-gavilan-en-tr.pdf
    12. https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/spain/economic-forecast-spain_en
    13. https://www.caixabankresearch.com/en/economics-markets/recent-developments/spain-much-ado-about-nothing-now
    14. https://www.euronews.com/business/2025/07/03/spain-overtakes-japan-in-gdp-per-capita-what-is-behind-the-numbers
    15. https://www.imf.org/external/datamapper/profile/ESP
    16. https://www.oecd.org/en/publications/oecd-economic-outlook-volume-2025-issue-1_83363382-en/full-report/spain_4b2794df.html
    17. https://tradingeconomics.com/spain/unemployment-rate-eurostat-data.html
    18. https://www.oecd.org/en/topics/sub-issues/economic-surveys/spain-economic-snapshot.html
    19. https://www.focus-economics.com/countries/spain/news/gdp/spain-national-accounts-p-29-04-2025-gdp-growth-cools-in-q1/
    20. https://en.wikipedia.org/wiki/Economy_of_Spain
    21. https://wid.world/document/regional-wealth-inequality-in-spain-evidence-from-the-spain-wealth-atlas-world-inequality-lab-working-paper-2025-13/
    22. https://futuros.gob.es/sites/default/files/esp2050/pdf/en/Spain_2050_8.pdf
    23. https://www.statista.com/topics/8486/poverty-in-spain/
    24. https://wid.world/news-article/new-spain-wealth-atlas-understanding-regional-wealth-inequality-in-spain/
    25. https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/publications/reports/2024/11/oecd-regions-and-cities-at-a-glance-2022-country-notes_00a3f24b/spain_8985d781/830b4319-en.pdf
    26. https://www.bertelsmann-stiftung.de/fileadmin/files/user_upload/EZ_Policy_Brief_SIM_Europe_ENG_2015.pdf
    27. https://gateway.euro.who.int/en/hfa-explorer/gini-coefficient/spain/
    28. https://link.springer.com/article/10.1007/s11127-025-01287-0
    29. https://ayudaenaccion.org/en/news/precariousness-youth-spain/
    30. https://www.statista.com/statistics/1293813/average-income-by-percentile-spain/
    31. https://www.cambridge.org/core/journals/international-review-of-social-history/article/so-rich-so-poor-household-income-and-consumption-in-urban-spain-in-the-early-twentieth-century-zaragoza-1924/D8A32D9E2A0833035B21863D8FD1AA23
    32. https://www.eapn.es/ARCHIVO/documentos/documentos/1734610041_informe_poverty_watch_ingls_eapn2024.pdf
    33. https://tradingeconomics.com/spain/inequality-of-income-distribution-eurostat-data.html
    34. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10706339/
    35. https://www.oecd.org/en/publications/boosting-social-inclusion-in-spain_56b604a0-en.html
    36. https://www.statista.com/topics/9198/inequality-in-spain/
    37. https://wid.world/document/rising-inequalities-and-political-cleavages-in-spain-on-the-verge-of-new-elections-wid-world-issue-brief-2019-4-2/
    38. https://www.bde.es/wbe/en/noticias-eventos/blog/cuales-son-los-principales-retos-de-la-economia-espanola-y-como-hacerles-frente-.html
    39. https://www.caixabankresearch.com/en/economics-markets/labour-market-demographics/income-inequality-declining-spain
    40. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1757780223003657
    41. https://www.politico.eu/article/pedro-sanchez-corruption-scandals-godsend-spain-far-right-vox-santiago-abascal/
    42. https://www.migrationpartnershipfacility.eu/knowledge/resources/47-mapping/258-mapping-legal-pathways-spain-summary-2024/preview?tmpl=component&ml=1
    43. https://studiesin.com/knowledge-base/spanish-culture-and-values-exploring-the-richness-of-spanish-culture
    44. https://worldview.stratfor.com/article/spain-sanchezs-struggles-risk-rendering-his-government-ineffective
    45. https://home-affairs.ec.europa.eu/news/spain-new-order-migrant-employment-and-circular-migration-2025-01-13_en
    46. https://www.sublimespain.com/family-life-in-spain/
    47. https://www.lamoncloa.gob.es/lang/en/presidente/news/paginas/2025/20250709-appearance.aspx
    48. https://koronapay.com/transfers/europe/en/blog/how-a-migrant-can-find-a-job-in-spain/
    49. https://www.languagesalive.com/essential-values-spanish-family/
    50. https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-10-2025-002638_EN.html
    51. https://home-affairs.ec.europa.eu/policies/migration-and-asylum/eu-immigration-portal/seasonal-worker-spain_en
    52. https://www.thinkspain.com/information/living-in-spain/spanish-culture-and-values-an-overview
    53. https://practiceguides.chambers.com/practice-guides/anti-corruption-2025/spain/trends-and-developments
    54. https://www.infomigrants.net/en/post/50159/spain-how-to-apply-for-a-seasonal-work-visa
    55. https://studying-in-spain.com/living-in-spain/spanish-culture-customs-and-values/
    56. https://www.europol.europa.eu/cms/sites/default/files/documents/EU-SOCTA-2025.pdf
    57. https://www.migrun.tech/blog/moving-to-spain-for-work-visas-pros-cons
    58. https://www.internsinasia.com/blog/get-to-know-about-spanish-culture-and-traditions-discover-spains-rich-heritage
    59. https://ack3.eu/eu-socta-drug-trafficking-structural-threat/
    60. https://www.costaluzlawyers.com/spains-new-immigration-law-now-in-effect-key-changes-for-2025/
    61. https://ayudaenaccion.org/en/news/education-spain/
    62. https://www.uniplaces.com/city-explorer/navigating-spains-healthcare-system-a-guide-for-expats-and-visitors/
    63. https://ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=11615&langId=en
    64. https://firstyearsfirstpriority.eu/wp-content/uploads/2021/07/Spain-Country-Profile.pdf
    65. https://eurohealthobservatory.who.int/publications/i/spain-health-system-review-2024
    66. https://www.socialinnovationacademy.eu/fighting-digital-exclusion-in-spain-cibervoluntarios-cybervolunteering-and-cyberoptimism/
    67. https://www.european-agency.org/sites/default/files/CSM%20Country%20Report%20Spain.pdf
    68. https://www.expatica.com/es/healthcare/healthcare-basics/healthcare-in-spain-101467/
    69. https://oecd-opsi.org/innovations/digital-training-for-all-digital-volunteering/
    70. https://www.euronews.com/my-europe/2023/09/27/one-for-the-record-books-how-this-school-in-a-disadvantaged-part-of-spain-is-boosting-lite
    71. https://administracion.gob.es/pag_Home/en/Tu-espacio-europeo/derechos-obligaciones/ciudadanos/asistencia-sanitaria/centros-atencion-sociosanitaria.html
    72. https://corpoeuropeodisolidarieta.net/wp-content/uploads/2022/09/INFOPACK-RURAL-EQUAL-OCTOBER-2022.pdf
    73. https://eurydice.eacea.ec.europa.eu/eurypedia/spain/overview
    74. https://www.euraxess.es/spain/information-assistance/spanish-social-security-and-pensions
    75. https://www.volunteerworld.com/en/volunteer-program/creative-technologies-for-non-profits-in-spain-barcelona-1
    76. https://www.mediterraneanhomes.eu/en/blog/education-in-spain-a-complete-guide
    77. https://www.immigrationspain.es/en/social-security-healthcare-foreigners/
    78. https://www.cibervoluntarios.org/en/volunteering
    79. https://academic.oup.com/esr/article/40/6/1030/7632079
    80. https://www.nimextranjeria.com/navigating-the-healthcare-system-in-spain-a-guide-for-english-speakers/
    81. https://www.tridge.com/news/spain-presents-its-national-food-strategy-fo-eqnzyk
    82. https://www.transfi.com/lt/blog/popular-local-payment-methods-and-solutions-in-spain
    83. https://www.uni-konstanz.de/cms/papers/pdf/hinzwagner2007.pdf
    84. https://www.agroberichtenbuitenland.nl/actueel/nieuws/2025/04/09/from-waste-to-wealth-a-spanish-roadmap-to-food-sovereignty
    85. https://ugpayments.ch/blog/payment-methods-in-spain/
    86. https://de.wikipedia.org/wiki/Community_Exchange_System
    87. https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/publications/reports/2023/06/policies-for-the-future-of-farming-and-food-in-spain_9acda081/a93d26be-en.pdf
    88. https://www.bis.org/review/r231121i.htm
    89. https://ijccr.net/wp-content/uploads/2018/09/2018-volume-22-22.pdf
    90. https://agriculture.ec.europa.eu/cap-my-country/cap-strategic-plans/spain_en
    91. https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2025/html/ecb.sp250408~40820747ef.en.html
    92. https://ijccr.net/past-issues/
    93. https://www.lamoncloa.gob.es/lang/en/gobierno/news/Paginas/2025/20250407-gourmets-international-fair.aspx
    94. https://paymentinnovationhub.com/the-path-towards-digital-payments/
    95. https://monneta.org/wp-content/uploads/2016/04/People-Money-Text.pdf
    96. https://www.mapa.gob.es/dam/mapa/contenido/alimentacion/temas/estrategia-nacional-de-alimentacion/0.-subhome/executivesummaryena.pdf
    97. https://www.bbvacib.com/insights/news/digital-payments-in-europe-interoperability-vs-uniformity/
    98. https://www.connexions.org/CxLibrary/Docs/CxP-Local_Exchange_Trading_Systems.htm
    99. https://www.agora-agriculture.org/fileadmin/Projects/2024/2024-03_national_food_strategies_SWu/A-AGR_364_Towards_food_policies_that_support_sustainable_and_healthy_consumption_WEB.pdf
    100. https://www.bbva.com/en/innovation/the-digital-euro-and-instant-payments-what-spain-can-bring-to-the-table/
    101. https://ayudaenaccion.org/en/news/crisis-financiacion-cooperacion-juventud/
    102. https://longreads.tni.org/es/public-finance-chapter-6/
    103. https://gradido.net/en
    104. https://international-partnerships.ec.europa.eu/news-and-events/news/scaling-partnerships-under-global-gateway-commissioner-sikelas-strategic-visit-spain-2025-05-12_en
    105. https://cooperativecity.org/social-solidarity-economy-in-barcelona-the-ecos-cooperative/
    106. https://www.econgood.org/spains-firt-cgi/
    107. https://eulacfoundation.org/system/files/digital_library/2023-07/SPAIN’S%20POLICY%20AND%20STRATEGIES%20TOWARDS%20LA.pdf
    108. https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2022/703349/IPOL_BRI(2022)703349_EN.pdf
    109. https://www.bde.es/f/webbde/SES/Secciones/Publicaciones/PublicacionesSeriadas/DocumentosOcasionales/16/Fich/do1603e.pdf
    110. https://www.oecd.org/en/publications/development-co-operation-profiles_04b376d7-en/spain_63702c87-en.html
    111. https://social-economy-gateway.ec.europa.eu/my-country/spain_en
    112. https://economy-finance.ec.europa.eu/document/download/b93bfdc1-176e-4f08-b649-d01f3dfedc46_en?filename=ip272_en.pdf
    113. https://www.cooperacionespanola.es/wp-content/uploads/2024/10/Spanish-Cooperation-Master-Plan-2024-2027.pdf
    114. https://www.fundacionespriu.coop/en/social-economy-how-spain-has-turned-global-hub
    115. https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/publications/reports/2023/10/oecd-economic-surveys-spain-2023_0bc32856/5b50cc51-en.pdf
    116. http://eulacfoundation.org/en/eu-development-cooperation-latin-america
    117. https://www.cepes.es/files/publicaciones/65.pdf
    118. https://www.econgood.org
    119. https://www.fundacioncarolina.es/internacional-seminar-spain-the-european-union-and-latin-america-a-renewed-cooperation-for-sustainable-development/
    120. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0016328724000648
Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner