Ricerca per paese: Messico
Sottopagine:
Il Messico nel 2025 - Dalla prospettiva di Gradido
Analisi e ispirazione per una trasformazione sostenibile per il bene comune
1. situazione economica, sociale e politica
Il Messico si trova attualmente ad affrontare sfide complesse: Stagnazione economica, estrema dipendenza dal mercato statunitense, alti livelli di povertà e disuguaglianza sociale, violenza dilagante, corruzione e incertezza politica caratterizzano il Paese. Nonostante alcuni progressi nella lotta alla povertà, l'insoddisfazione cresce, soprattutto tra i gruppi emarginati. Allo stesso tempo, c'è un forte desiderio di nuovi percorsi e di una reale partecipazione alla prosperità.
2. distribuzione della ricchezza e delle opportunità
Il divario tra ricchi e poveri è enorme e i gruppi di popolazione indigeni e rurali sono particolarmente svantaggiati e spesso permanentemente emarginati. Oltre due terzi della popolazione indigena vive in condizioni di povertà. Per questi gruppi è difficile accedere all'istruzione, all'assistenza sanitaria e alla mobilità sociale.
3. migrazione e flussi di cassa
Milioni di messicani lavorano all'estero, soprattutto negli Stati Uniti. Le loro rimesse garantiscono la sopravvivenza di molte famiglie, ma le rendono anche economicamente e socialmente dipendenti. La migrazione separa le famiglie e indebolisce lo sviluppo delle regioni rurali.
4. corruzione, criminalità e instabilità
La corruzione permea tutti i livelli dello Stato. I cartelli della droga controllano ampie zone del Paese e la vita è caratterizzata da violenza, insicurezza e paura. Le strutture statali e lo Stato di diritto sono indeboliti, la mobilità sociale e l'innovazione sono rallentate.
5. valori culturali e comunità
Il Messico ha una profonda cultura della famiglia, della comunità e dell'aiuto al prossimo, soprattutto nelle regioni indigene, nelle campagne e negli Stati religiosi. L'insegnamento sociale cattolico e le tradizioni indigene offrono un terreno fertile per modelli economici alternativi basati sulla solidarietà.
6. situazione dell'istruzione e della formazione
I bambini e i giovani provenienti da famiglie povere, rurali e indigene subiscono forti svantaggi nell'istruzione e nella formazione. La povertà, la mancanza di infrastrutture, le barriere culturali e il mancato riconoscimento di percorsi di apprendimento alternativi impediscono la mobilità sociale e la realizzazione personale.
7. sistema sanitario e previdenziale
Sebbene il Messico disponga di diversi sistemi sanitari pubblici e privati, l'accesso a cure mediche di alta qualità rimane distribuito in modo diseguale. Le fasce povere e rurali della popolazione sono particolarmente svantaggiate; sebbene l'assistenza di base sia garantita, i servizi di alta qualità sono spesso accessibili solo alle persone più abbienti.
8. lavoro di cura e volontariato
Il lavoro di cura non retribuito - soprattutto da parte delle donne - e il volontariato sono pilastri della società, ma sono poco riconosciuti dal punto di vista finanziario e sociale. Il sostegno statale rimane limitato. L'aiuto di vicinato è saldamente ancorato a livello locale, ma poco visibile a livello nazionale.
9. apertura all'innovazione e alle soluzioni alternative
Il Messico è molto aperto all'innovazione, alla digitalizzazione e ai modelli economici alternativi nei centri urbani e nei settori giovani e dinamici. I portafogli digitali, gli approcci partecipativi e le imprese sociali stanno diventando sempre più importanti, ma il divario tra aree urbane e rurali rimane una sfida.
10. progetti comunitari, cooperative e valute digitali
Esiste un vivace movimento di cooperative e progetti finanziati dalla comunità, soprattutto nelle regioni rurali e indigene. I portafogli digitali e le valute sperimentali stanno rapidamente guadagnando terreno, ma le valute alternative tradizionali sono ancora rare.
11. Potenzialità e ostacoli per Gradido
Il potenziale più forte per il Gradido risiede nella sua profonda tradizione comunitaria, nell'apertura all'innovazione e nell'esperienza con l'economia solidale. Gli ostacoli maggiori sono rappresentati dalla resistenza del governo, dalla corruzione, dall'esclusione digitale e dalla diversità culturale. Flessibilità, trasparenza, radicamento locale e progettazione partecipata sono le chiavi del successo.
12. ruolo degli attori internazionali
Le ONG internazionali, le Nazioni Unite e i progetti di cooperazione promuovono l'inclusione, la sostenibilità e l'innovazione - e offrono interfacce ideali per pilotare Gradido come supplemento o ulteriore sviluppo e collegarlo ad agende come l'Agenda 2030.
Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido
Il Messico è a una soglia: crisi e carenze aprono lo spazio per nuovi percorsi.
L'Economia Naturale della Vita è in grado di onorare, rendere visibili e ancorare economicamente i valori profondamente radicati della comunità, della partecipazione e dell'apprezzamento reciproco.
L'apertura tecnica della società, il desiderio di giustizia, la resilienza delle persone e la richiesta globale di soluzioni sostenibili: sono tutte forze che possono far fiorire Gradido in Messico.
Gradido offre una risposta pacifica e pubblica alla divisione, alla paura e all'impotenza, rendendo l'innovazione, la partecipazione, l'istruzione e la salute una realtà, anche per gli svantaggiati, e attingendo ai punti di forza dell'anima messicana.
Essenza:
Il Messico può, se è pronto, diventare il faro e il modello di un nuovo ordine di prosperità, umano e sostenibile, sostenuto dall'amore, dalla comunità e dalla saggezza di millenni.