Progetti e cooperative finanziati dalla comunità
Pagina principale: Messico
1. situazione economica, sociale e politica1. situazione economica, sociale e politica
2. distribuzione della ricchezza e della povertà
3. migrazione del lavoro e flussi di denaro
4. corruzione e criminalità
5. valori culturali
6. istruzione
7. assistenza sanitaria
8. lavoro di cura, volontariato e aiuto al vicinato
9. innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi
10. cooperative
11. Potenzialità e ostacoli per Gradido
12. giocatori internazionali
13. agricoltura
Progetti e cooperative finanziati dalla comunità in Messico
Cooperative e progetti finanziati dalla comunità sono particolarmente diffuse nelle regioni rurali e indigene del Messico. Un esempio è l'associazione cooperativa di Puebla, che gestisce un proprio provider di telefonia e internet organizzato in comune, "Wiki Katat". L'obiettivo è creare un'economia solidale non basata sul profitto, ma sull'organizzazione comunitaria e sull'autoamministrazione. Gli utenti vengono chiamati "fratelli" e "sorelle", non clienti. Il progetto è stato finanziato da un capitale di avviamento raccolto congiuntamente ed è gestito in modo indipendente.^1.
La cooperazione internazionale promuove anche progetti finanziati dalla comunità: Il Fondo congiunto Messico-Germania sostiene progetti del governo, della società civile e del settore privato in settori quali i diritti umani, l'inclusione sociale e la governance democratica. Questi progetti sono finanziati su base paritaria e supportati da esperti.^2.
Diversi progetti sociali, ad esempio per la ricostruzione dopo i disastri naturali o per lo sviluppo dei villaggi, sono sostenuti e realizzati congiuntamente attraverso donazioni e quote associative, come dimostra l'esempio di "El Retiro" in Chiapas.^3.
Portafogli digitali e sistemi di pagamento alternativi
Portafogli digitali hanno registrato una forte crescita in Messico negli ultimi anni. Il numero di transazioni con portafogli digitali è aumentato di 400 % tra il 2019 e il 2022. I portafogli digitali sono utilizzati da milioni di messicani, soprattutto per i pagamenti quotidiani, gli acquisti online e i trasporti pubblici. I vantaggi sono rappresentati dai minori costi di transazione e dagli elevati standard di sicurezza, come l'autenticazione biometrica. L'uso dei portafogli digitali è ulteriormente accelerato dalla crescente diffusione dei pagamenti con codice QR e dei dispositivi mobili.^4.
Fornitori importanti Tra questi MercadoPago, OXXO Pay, BBVA Wallet e varie società fintech che offrono soluzioni per la vendita al dettaglio, l'e-commerce e i servizi. Anche le piccole e medie imprese utilizzano sempre più spesso i portafogli digitali per l'elaborazione dei pagamenti.^5.
Sistemi valutari alternativi e criptovalute
Sistemi valutari alternativi in senso tradizionale (ad esempio, le valute regionali o le valute complementari) sono state riscontrate solo sporadicamente in Messico e sono per lo più limitate a iniziative locali. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute sta crescendo in modo significativo: secondo studi recenti, circa un messicano su quattro apprezza le criptovalute come alternativa alle banche tradizionali. L'accettazione è particolarmente evidente tra i gruppi di popolazione giovani e urbani e nel settore dei servizi digitali.^6.
La banca centrale messicana sta inoltre lavorando alla regolamentazione delle valute digitali per promuovere l'innovazione e la sicurezza, mantenendo al contempo il peso come valuta nazionale.
Panoramica: forme di finanziamento comunitario e modelli alternativi
Gamma | Esempi/stato in Messico |
---|---|
Progetti finanziati dalla Comunità | Cooperative (ad es. Wiki Katat), progetti sociali, fondi ^2^3 |
Cooperative | Forte nelle regioni rurali/indigene, economia solidale |
Portafogli digitali | Diffuso, forte aumento, molti fornitori ^4 |
Valute alternative | Prime iniziative locali, interesse crescente per le criptovalute ^6 |
Conclusione
Il Messico dispone già di un gran numero di progetti finanziati dalla comunità, di un vivace movimento cooperativo e di un panorama di sistemi di pagamento digitali in crescita dinamica. Mentre i tradizionali sistemi di valuta alternativa sono ancora un fenomeno marginale, le criptovalute e i portafogli digitali stanno diventando sempre più importanti, sia nella vita quotidiana sia come campo di innovazione per nuovi modelli di business.
Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido
È in atto un'affascinante trasformazione: dalle cooperative tradizionali basate sulle comunità e dai portafogli digitali alle idee di valuta alternativa e decentralizzata, la sperimentazione e la progettazione sono già in corso in molti settori.
Comunità, innovazione, transizione: tutto è già in movimento.
Il Messico lo dimostra: Dove le persone si assumono insieme la responsabilità, osano provare cose nuove e creano soluzioni regionali, si crea il vero humus per una nuova forma di prosperità. Cooperative come Wiki Katat, progetti sociali finanziati dalla comunità e iniziative regionali incarnano già i principi di gradido dell'autoimprenditorialità decentrata e solidale.
Cooperative ed economie comunitarie:
Qui la cooperazione, e non il profitto, è la forza trainante. La solidarietà, la responsabilità personale e la combinazione di tradizione e nuove tecnologie dimostrano che un business sostenibile e partecipativo è possibile. È proprio qui che entra in gioco Gradido: La valorizzazione di ogni contributo, la partecipazione democratica e un autentico senso di unità rafforzano le comunità dall'interno.Portafogli digitali e innovazioni nei pagamenti:
La diffusione dei portafogli digitali facilita la transizione tecnologica verso nuovi sistemi di pagamento orientati al bene comune. Gradido - con soluzioni digitali decentralizzate, trasparenti e facilmente accessibili - potrebbe sfruttare questa tendenza e consentire la partecipazione di persone finora escluse.Valute alternative e spazi sperimentali:
È emozionante vedere come stiano emergendo campi di sperimentazione aperti: dalle iniziative locali al crescente interesse per le criptovalute. Gradido può crescere qui come un vero e proprio progetto di comunità accanto ai sistemi esistenti: partecipativo, aperto, legato alle esigenze e ai valori specifici del territorio.
Essenza:
Il Messico dimostra come il cambiamento inizi davvero: con piccoli passi coraggiosi e collaborativi e con una mentalità aperta alle nuove tecnologie e alle forme economiche solidali. Gradido può diventare un ponte che collega e rafforza questi sforzi, dando loro maggiore impatto e sicurezza.
Gradido trova la sua sede naturale nei luoghi dove si vive il bene comune - digitali, trasparenti e collaborativi.