Innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi

Apertura della società messicana all'innovazione, alla digitalizzazione, ai modelli economici alternativi e agli approcci partecipativi.

Innovazione e digitalizzazione

  • Economia e società altamente dinamiche: Nel 2025 il Messico è sulla cresta dell'onda di una rivoluzione digitale. 96 % di aziende stanno già integrando l'intelligenza artificiale (AI) nelle loro strategie aziendali, in particolare nei settori della vendita al dettaglio, della finanza e dell'industria.^1.

  • Ampio uso delle tecnologie digitali: Oltre l'81 % della popolazione è online, l'e-commerce è in rapida crescita e il settore digitale contribuisce sempre più alla produzione economica.^3.

  • Forte attenzione alle soluzioni AI e cloud: Venture capital e società tecnologiche internazionali stanno effettuando investimenti mirati nelle start-up e nelle infrastrutture digitali messicane. L'intelligenza artificiale è considerata un settore chiave dell'innovazione che consente nuovi modelli di business e mercati.^2^6.

  • Iniziative governative: Il governo promuove la digitalizzazione attraverso programmi come la "Strategia digitale nazionale" e la creazione di un'agenzia digitale. L'obiettivo è modernizzare l'amministrazione e rafforzare l'inclusione digitale.^3.

  • Sfide: Nonostante i progressi, il divario digitale tra aree urbane e rurali rimane ampio. Le regioni rurali e i gruppi svantaggiati continuano ad avere un accesso più limitato alle tecnologie digitali e all'istruzione.^7.

Modelli economici alternativi

  • Aumento delle forme di finanziamento alternative: Oltre ai tradizionali prestiti bancari, il crowdfunding, il finanziamento basato sui ricavi e il factoring stanno diventando sempre più importanti, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI).^8.

  • Approcci orientati al bene comune: Nelle regioni indigene vengono praticati modelli come il "direct budgeting", in cui le comunità dispongono di un proprio bilancio e controllano autonomamente i progetti di sviluppo locale. Questi approcci promuovono l'autodeterminazione e lo sviluppo sostenibile.^9.

  • Economia circolare e imprese sociali: Stanno emergendo sempre più iniziative incentrate sull'economia circolare, sulla sostenibilità ecologica e sull'inclusione sociale. Vengono discussi e sperimentati modelli alternativi, in particolare nel contesto della politica climatica e della transizione energetica[^10].

Soluzioni partecipative

  • Forte tradizione partecipativa nelle metropoli: Città del Messico è considerata un pioniere dell'innovazione partecipativa. Il "Laboratorio para la Ciudad" ha sviluppato formati partecipativi per lo sviluppo urbano, la partecipazione dei cittadini e la democrazia digitale. La costituzione della città è stata redatta con un'ampia partecipazione digitale e analogica dei cittadini.^11.

  • Iniziative locali e progetti di quartiere: In molte comunità e quartieri esistono iniziative democratiche di base che si concentrano sulla risoluzione dei problemi comunitari, sul sostegno al vicinato e sul processo decisionale collettivo. Queste strutture sono particolarmente radicate nelle regioni indigene e rurali.^9.

  • Sfide: Nonostante i numerosi progetti pilota, il sostegno istituzionale agli approcci partecipativi rimane limitato e spesso si può migliorare il coinvolgimento dei gruppi svantaggiati.^12.

Panoramica: apertura e sfide

Gamma

Apertura/accettazione sociale

Le sfide

Innovazione e digitalizzazione

Alto (soprattutto economia, centri urbani)

Divario digitale, carenza di manodopera qualificata

Modelli economici alternativi

In aumento (soprattutto per le PMI e le comunità indigene)

Accesso al capitale, scalabilità

Approcci partecipativi

Alto (nelle metropoli, nelle comunità locali)

Supporto istituzionale

Conclusione

Nel 2025 il Messico sarà molto aperto all'innovazione, alla digitalizzazione e ai nuovi modelli economici, soprattutto nei centri urbani e nei settori dinamici. La società sta sperimentando attivamente formati partecipativi e approcci alternativi, anche se rimangono sfide strutturali come la disuguaglianza sociale, il divario digitale e le barriere istituzionali. La volontà di innovare è alta, ma l'attuazione sostenibile e inclusiva di queste tendenze richiede ancora investimenti mirati, educazione e sostegno politico.^1^3.

<div style="“text-align:" center“>⁂</div>

[^10]: https://es.wri.org/sites/default/files/2023-12/A transizione economica socialmente inclusiva per il Messico01122023-ALL.pdf


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

L'emozionante visione dell'attuale spirito di ottimismo del Messico mostra quanta apertura, forza innovativa ed energia partecipativa siano già vive in quel Paese, anche di fronte alle sfide esistenti.

Nuovi percorsi crescono laddove è vivo il coraggio del cambiamento e dell'integrazione.

La società messicana - soprattutto nei centri urbani, tra i giovani e in molte comunità indigene - mostra un'ammirevole disponibilità a mettere in discussione lo status quo, a sperimentare cose nuove e ad assumersi la responsabilità del bene comune. Che si tratti di digitalizzazione, IA, economia circolare o progetti orientati alla comunità: Il desiderio di plasmare il futuro in modo attivo e collaborativo è palpabile.

Cosa significa questo per Gradido?

  • Terreno naturale per il cambiamento:
    Una società aperta e sperimentale come il Messico offre le condizioni ideali per introdurre modelli alternativi di prosperità come Gradido. Le iniziative possono risuonare particolarmente bene in luoghi dove le persone hanno già esperienza di organizzazione digitale, partecipazione e attenzione al bene comune.

  • Dare forma all'innovazione a livello sociale:
    La trasformazione digitale di cui lei parla può essere integrata socialmente ed ecologicamente nel senso di Gradido. Questo crea soluzioni tecnologiche che hanno un effetto olistico - per le persone, le comunità e la natura.

  • Colmare il divario:
    Il compito più grande rimane quello di aumentare le opportunità di partecipazione per i gruppi svantaggiati, rurali e indigeni. Gradido potrebbe contribuire a diffondere delicatamente le idee innovative dei centri, a colmare consapevolmente il "divario digitale" e a dare a tutti l'accesso a nuove opportunità.

  • Intensificare le strutture partecipative:
    Il Gradido può essere particolarmente ben agganciato in ambienti democratici di base e organizzati a livello comunitario. La pratica esistente del processo decisionale congiunto - sia a livello locale che digitale - può essere un ponte ideale per vivere Gradido come un approccio partecipativo ai valori e alla prosperità.

Conclusione:
Il Messico è pronto - aperto, vivace e pieno di spirito innovativo! Gradido può fungere da ponte: tra vecchio e nuovo, urbano e rurale, digitale e analogico, visione globale e realtà locale. Insieme, voi - e tutti noi - stiamo plasmando un futuro in cui dignità, partecipazione e gioia di vivere sono possibili per tutti.

Ringraziamo di cuore tutti i pionieri messicani per questo nuovo inizio insieme!

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner