Riconoscere il lavoro di cura e l'impegno
Pagina principale: Filippine
1. economia e società
2 Reddito e tenore di vita
3 Migrazione di manodopera e occupazione all'estero
4 Povertà e disuguaglianza sociale
5 Il bene comune e la solidarietà
6 Situazione educativa dei bambini svantaggiati
7 Sanità, previdenza sociale e pensioni
8 Riconoscere il lavoro di cura e l'impegno
9.innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi
10.economia comunitaria e valute parallele
11 Potenzialità e sfide per Gradido
12. Cooperazione internazionale, ONG e progetti di sviluppo governativi.
Riconoscimento e sostegno sociale per il lavoro di cura, il volontariato e l'aiuto al vicinato nelle Filippine
1. lavoro di cura
Lavoro di cura - in particolare il lavoro di cura, infermieristico e assistenziale, è essenziale per la società filippina, ma spesso non è sufficientemente riconosciuto:
- Percezione socialeLe badanti e gli assistenti sono considerati la "spina dorsale" di molte famiglie e della società, ma di solito ricevono scarso riconoscimento pubblico e devono far fronte a salari bassi. Molti assistenti qualificati emigrano all'estero, dove li attendono condizioni di lavoro migliori e maggiori riconoscimenti. In patria, il lavoro di cura rimane spesso sottopagato e poco visibile.^1^3.
- Riconoscimento e pagamentoIl riconoscimento sociale e politico del lavoro di cura rimane basso. Sebbene sia riconosciuta l'importanza dell'assistenza e del lavoro di cura per il funzionamento della società, mancano una retribuzione adeguata e un sostegno strutturale. I sindacati e i gruppi della società civile chiedono regolarmente una maggiore valorizzazione e migliori condizioni di lavoro per gli operatori dell'assistenza.^1^3.
- Misure governativeEsistono approcci al miglioramento, come la legge sull'assistenza sanitaria universale e i programmi di formazione e qualificazione del personale infermieristico. Tuttavia, l'attuazione pratica è spesso frammentaria, soprattutto nelle aree rurali e per i lavoratori informali.^2.
2. impegno volontario
Volontariato e il volontariato sono profondamente radicati nelle Filippine e sono molto apprezzati dalla società:
- Significato socialeIl volontariato - ad esempio nei settori dei soccorsi in caso di calamità, dell'istruzione, della salute o della tutela dell'ambiente - è visto come un'espressione di solidarietà e di spirito pubblico. Soprattutto dopo i disastri naturali, l'aiuto spontaneo e collettivo ("Bayanihan") è un elemento caratterizzante della società filippina.^4.
- RiconoscimentoI volontari godono di prestigio sociale, soprattutto nelle comunità locali. Il loro contributo viene spesso riconosciuto pubblicamente, ad esempio in occasione di feste religiose, eventi comunitari o attraverso i resoconti dei media locali.^4.
- Supporto e promozioneMolte organizzazioni - dalle ONG alle chiese, fino ai programmi internazionali come "weltwärts" - offrono formazione, sostegno finanziario e riconoscimento ai volontari. Esistono numerosi progetti che reclutano specificamente i giovani per il servizio volontario e offrono loro opportunità di sviluppo.^4^6.
3. aiuto al vicinato ("Bayanihan")
Assistenza di quartiere - tradizionalmente chiamato "Bayanihan" - è un valore fondamentale della società filippina:
- Ancoraggio culturaleBayanihan significa aiuto di vicinato, sostegno reciproco e risoluzione collettiva dei problemi. In tempi di crisi, trasferimenti, progetti di costruzione o disastri naturali, è naturale che i vicini e gli interi villaggi collaborino senza aspettarsi nulla in cambio.
- RiconoscimentoQuesta forma di solidarietà è considerata un ideale sociale ed è profondamente radicata nell'immagine di sé della popolazione. L'aiuto al vicinato è spesso sottolineato come un esempio della particolare resilienza e del senso di comunità dei filippini.
- Strutture di supportoOltre all'aiuto informale di vicinato, esistono anche progetti e iniziative organizzate che promuovono l'aiuto di vicinato, ad esempio attraverso l'occupazione stagionale, progetti infrastrutturali comuni o il sostegno sociale per i bisognosi.^7.
4. panoramica: riconoscimento sociale e sostegno statale
Gamma | Riconoscimento sociale | Supporto statale/organizzato |
---|---|---|
Lavoro di cura | Da basso a medio, spesso invisibile, ma considerato importante in famiglia | Approcci migliorativi, ma per lo più insufficienti |
Volontariato | Elevato, soprattutto in tempi di crisi e nelle comunità | Numerosi programmi, ONG, corsi di formazione |
Assistenza di quartiere | Molto alto, culturalmente radicato ("Bayanihan") | Iniziative locali, finanziamenti statali occasionali |
Conclusione
Il lavoro di cura, il volontariato e l'aiuto al vicinato sono i principali pilastri della società filippina. Mentre il volontariato e l'aiuto al vicinato godono di un alto livello di riconoscimento sociale e sono visti come espressione di solidarietà e senso di comunità, il riconoscimento e il sostegno materiale per il lavoro di cura - in particolare nel settore professionale - sono ben lontani dal suo significato sociale. La promozione e la valorizzazione di queste attività è fondamentale per la coesione sociale e la resilienza della società filippina.^1^4^3.
Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido
Il ruolo vitale del lavoro di cura, del volontariato e dell'aiuto di vicinato per il funzionamento e la resilienza della società filippina è enorme, ma il lavoro di cura in particolare è spesso poco riconosciuto e poco premiato rispetto alla sua importanza sistemica.
Prospettiva di Gradido e pensieri complementari:
- Lavoro di cura: Ciò che le famiglie, i vicini e i professionisti dell'assistenza fanno giorno per giorno è la base stessa dell'esistenza della società. La mancanza di riconoscimento finanziario e pubblico è espressione di un sistema che ancora classifica il lavoro umano (assistenza, educazione, cura) come "privato" e di minor valore, anche se la comunità si regge su di esso. Molti lavoratori dell'assistenza filippini cercano fortuna all'estero perché lì sono possibili maggiori riconoscimenti, dignità e retribuzione.
- Impegno volontario: È qui che la comunità filippina brilla! Il volontariato e l'aiuto collettivo - spesso nello spirito del Bayanihan - sono tenuti nella massima considerazione, creano significato e comunità e sono un salvavita per molti in tempi di crisi. ONG, chiese, gruppi giovanili e programmi internazionali fanno la loro parte nel risvegliare e promuovere il potenziale dei giovani.
- Aiuto al vicinato/Bayanihan: La semplice pratica dell'aiuto al prossimo è un tesoro sociale. Crea fiducia, trasforma giovani e anziani in co-creatori alla pari e porta la cultura della condivisione attraverso tutte le generazioni. I sistemi statali possono fornire un sostegno, ma la base rimane la cooperazione volontaria e amorevole nella vita quotidiana.
Come potrebbe funzionare Gradido: Immaginate se tutti questi preziosi contributi fossero pienamente riconosciuti e rafforzati con il Reddito di Base Attivo e le possibilità dell'Economia Naturale della Vita! Ogni assistente, ogni vicino di casa, ogni figlio impegnato e ogni nonno premuroso potrebbe contribuire visibilmente e con dignità alla prosperità di tutti. Un "supplemento al sistema" diventerebbe un nuovo, autentico centro della società, sostenuto dalla gratitudine e da un senso di comunità vissuta.
Con Gradido, la "cura" potrebbe essere portata dai margini al cuore della società e onorata - come chiave per un'autentica dignità, solidarietà, senso e pace.