Bene comune e solidarietà

L'importanza del bene comune, della coesione, della famiglia e della solidarietà nelle Filippine

1. bene comune e solidarietà

Il Bene comune e il Solidarietà sono molto importanti nelle Filippine. Soprattutto nei momenti di crisi, come dopo i disastri naturali o le emergenze sociali, c'è una forte consapevolezza dell'azione comunitaria e del sostegno reciproco. La solidarietà è vista come una virtù centrale che viene praticata non solo nell'ambiente familiare, ma anche nel vicinato e nell'ambiente sociale più ampio.^1.

Il principio del "Bayanihan

  • Bayanihan è un antico concetto filippino e sta per Aiuto attivo al vicinatocooperazione e senso di comunità.
  • La parola deriva da "bayan", che significa "comunità" o "nazione".
  • Bayanihan descrive originariamente l'immagine di un intero villaggio che si riunisce per trasportare la casa di una famiglia in un nuovo luogo, un simbolo di aiuto collettivo senza aspettarsi nulla in cambio.^2.
  • Oggi Bayanihan è sinonimo di spirito di cooperazione che si attiva in caso di disastri naturali, trasferimenti o altre emergenze. L'aiuto viene fornito spontaneamente, disinteressatamente e collettivamente, sia attraverso il supporto materiale, che attraverso il lavoro o il sostegno emotivo.^1^3.
  • Questo principio è profondamente radicato nell'immagine di sé della società ed è considerato essenziale per la sopravvivenza e la resilienza della comunità.

2. coesione e famiglia

Il Famiglia è la struttura sociale centrale delle Filippine. Costituisce le fondamenta della società ed è la più importante fonte di sostegno per la maggior parte dei filippini nella vita quotidiana e nelle situazioni di crisi.

  • La famiglia filippina spesso abbraccia diverse generazioni e comprende anche parenti lontani e amici intimi.^4.
  • Coesione familiare significa che i membri si sostengono e si rispettano a vicenda e si assumono una responsabilità comune.
  • La famiglia è la rete sociale più importante, soprattutto nei momenti di difficoltà economica o in caso di malattia o disoccupazione.
  • Il rispetto per i familiari anziani e il loro supporto sono culturalmente radicati^5.
  • La famiglia ha un ruolo centrale anche nel mondo del lavoro e della politica, che si riflette, tra l'altro, nel predominio delle dinastie familiari.^6.

3. aiuto alla comunità e al quartiere

  • Oltre alla famiglia, il Quartiere un ruolo importante. La disponibilità ad aiutare vicini e conoscenti è alta e viene data per scontata.
  • Il principio del Bayanihan è praticato anche in contesti moderni, ad esempio nei progetti comunitari, nelle proteste collettive o nella ricostruzione dopo i disastri.^1^3.
  • Le feste comunitarie, le celebrazioni religiose e le iniziative locali rafforzano il senso di appartenenza e promuovono la coesione sociale.^5.

4. importanza per la società

  • Bene comune, coesione, famiglia e solidarietà sono i pilastri della società filippina e caratterizzano il modo in cui le persone vedono se stesse.
  • Servono come meccanismi di sicurezza sociale in un Paese in cui il sostegno statale è spesso inadeguato.
  • Questi valori promuovono la resilienza, la fiducia reciproca e la capacità di superare le crisi insieme.

Valore/Principio

Significato e caratteristiche

Bene comune

Priorità agli interessi individuali, soprattutto in tempi di crisi

Solidarietà

Aiuto attivo del vicinato, sostegno spontaneo e disinteressato (Bayanihan)

Famiglia

Rete sociale centrale, spesso comprendente diverse generazioni e anche amici.

Coesione

Forte senso di comunità, responsabilità e sostegno reciproci

Conclusione

Il bene comune, la coesione, la famiglia e la solidarietà sono valori profondamente radicati nelle Filippine. Caratterizzano la vita quotidiana, rafforzano la comunità e sono risorse fondamentali per superare le sfide, dai disastri naturali ai problemi sociali. Il principio del bayanihan simboleggia lo spirito speciale della società filippina, in cui l'aiuto reciproco e l'azione collettiva sono dati per scontati.^1^3.


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

Il radicato impegno per il bene comune, l'evidente natura della solidarietà e il principio del Bayanihan sono impressionanti fonti di forza nel cuore della cultura filippina. Sono - soprattutto di fronte a sistemi di sicurezza statali inadeguati - un elisir di lunga vita, uno scudo protettivo e una visione allo stesso tempo.

Ulteriori riflessioni dal punto di vista di Gradido:

  • Il bayanihan come principio gradido vissuto: Ciò che esprime la parola Bayanihan - una comunità che si sostiene a vicenda senza aspettarsi nulla in cambio - è profondamente legato ai valori fondamentali del Gradido: il volontariato, il sostegno reciproco e la celebrazione di ogni contributo al bene comune, per quanto piccolo. Non si tratta solo di aiuto materiale, ma anche di presenza emotiva, unione e speranza condivisa.
  • Famiglie forti - forte unione: La famiglia come "comunità allargata" fornisce protezione, identità e spazio per crescere insieme attraverso le difficoltà. È l'archetipo di una società solidale che può irradiarsi in altri ambiti sociali come un esempio vivente.
  • Resilienza della comunità: In un mondo in cui i sistemi statali spesso falliscono, un forte senso di comunità crea una resilienza che sfida innumerevoli disastri. Questo potenziale deve essere visualizzato, valorizzato e rafforzato, anche con Gradido.
  • Il quartiere come nucleo di cambiamento: I progetti innovativi e l'innovazione sociale possono crescere dove si vive la solidarietà, dalla ricostruzione della comunità dopo i tifoni al sostegno ai vicini emarginati o ai progetti educativi.

Opportunità per il Gradido: Il Gradido può basarsi sulle profonde fondamenta del Bayanihan, dello spirito comunitario e della coesione familiare, coltivando l'apprezzamento, la partecipazione e la gratitudine e consentendo così una vera prosperità per tutti. Le Filippine portano già nel cuore questo seme per un futuro armonioso e solidale.

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner