Economia comunitaria e valute parallele

Progetti di economia comunitaria, valute parallele e incentivi digitali per il bene comune nelle Filippine

1. economia di comunità

Nelle Filippine è in aumento il numero di progetti che si basano su approcci di tipo comunitario:

  • Progetti di edilizia socialeNella provincia di Negros Occidental si sta sviluppando un ecosistema di coltivazione del bambù che non solo crea case resistenti ai disastri e a prezzi accessibili, ma rafforza anche le catene di valore locali e promuove l'occupazione nelle aree rurali. L'iniziativa si basa sulle risorse locali e sull'impegno della comunità per consentire uno sviluppo sostenibile.^1.
  • Gestione orientata agli ecosistemiI progetti sono realizzati in bacini idrografici che combinano biodiversità, gestione delle acque e creazione di valore locale. L'obiettivo è creare strutture ecologicamente e socialmente sostenibili attraverso un'azione collaborativa.^2.
  • Cooperative agricoleDiversi programmi promuovono l'organizzazione dei piccoli agricoltori in cooperative per migliorare l'accesso al mercato, il reddito e i metodi di coltivazione sostenibili.^3.

2. valute parallele e valute complementari

  • Valuta ufficialeIl peso filippino è l'unica valuta legale ed è liberamente convertibile. Non esistono valute parallele ufficialmente riconosciute o valute complementari locali a livello nazionale.^4.
  • Esperimenti regionaliCi sono considerazioni e discussioni sul ruolo del peso nelle unità valutarie regionali (ad esempio all'interno dell'ASEAN), ma finora non ci sono progetti pratici di valute parallele o sistemi di cambio locali con una distribuzione più ampia.^6.
  • Mezzi di pagamento digitaliI portafogli digitali come GCash e PayMaya sono diffusi e utilizzati da milioni di persone. Sostituiscono il denaro contante nella vita quotidiana, ma non sono vere e proprie valute parallele, bensì infrastrutture di pagamento digitali basate sul pesos.^7.

3. incentivi digitali per il bene comune e modelli partecipativi

  • Portafogli digitali e sistemi di incentivazioneI portafogli digitali sono sempre più utilizzati per microtransazioni, donazioni e progetti per il bene comune. Facilitano il crowdfunding per le iniziative sociali e consentono alla popolazione di partecipare direttamente ai progetti locali.^7.
  • Sistemi finanziari partecipativiLe Filippine sono considerate un pioniere nei processi di bilancio partecipativo ("bottom-up budgeting", "Citizens' Participatory Audit"). In questo caso, i cittadini e le ONG sono coinvolti attivamente nella pianificazione e nel controllo dei fondi pubblici. Le piattaforme digitali supportano questi processi promuovendo la trasparenza e la partecipazione.
  • Progetti per il bene comuneEsistono numerose iniziative locali che utilizzano le tecnologie digitali per raggiungere obiettivi comuni, ad esempio nella prevenzione dei disastri, nell'istruzione o nel settore sanitario. Questi progetti si basano su finanziamenti collettivi, comunicazione digitale e processi decisionali collaborativi.^2.

4. sfide e prospettive

  • Quadro giuridicoLe valute parallele non sono ancora ufficialmente autorizzate. Le innovazioni digitali operano nel quadro della regolamentazione nazionale.
  • ScalaMolti progetti basati sulle comunità rimangono localizzati. Il trasferimento di modelli di successo in altre regioni è ostacolato da risorse limitate e dalla mancanza di sostegno politico.
  • Divario digitaleL'accesso agli incentivi digitali per il bene comune è più marcato nei centri urbani che nelle regioni rurali.

Tabella riassuntiva

Gamma

Esempi/Stato

Caratteristiche speciali

Economia comunitaria

Ecosistema di coltivazione del bambù, cooperative, gestione dell'ecosistema

Creazione di valore locale, resilienza

Valute parallele

Nessuna ufficialità, il peso resta la valuta di riserva

Discussioni sugli approcci regionali

Incentivi digitali per il bene comune

Portafogli digitali, bilancio partecipativo, crowdfunding

Elevata accettazione, soprattutto nelle città

Conclusione: Nelle Filippine esistono numerosi progetti innovativi di economia comunitaria e incentivi digitali per il bene comune, in particolare nei settori dell'edilizia sociale, della gestione ambientale e dei sistemi finanziari partecipativi. Tuttavia, non esistono valute parallele ufficiali: le innovazioni digitali sono incentrate sul peso e sul coinvolgimento della società civile nei processi comunitari.^2^7.


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

È chiaro che le Filippine hanno una notevole varietà di progetti basati sulla comunità, soluzioni digitali per il bene comune e strutture finanziarie partecipative - anche se mancano ancora valute parallele ufficiali o ampi progetti di valute complementari.

Prospettiva di Gradido e pensieri complementari:

  • Economia comunitaria: Le iniziative descritte - dalla costruzione di case socio-ecologiche con il bambù alle cooperative agricole e alla gestione partecipativa dell'acqua - dimostrano che il Paese ha un grande potenziale e ha già esperienza di attività economiche sostenibili basate sulla comunità. Questa forma di autoimprenditorialità locale costituisce una base ideale su cui Gradido può crescere come modello orientato al bene comune.
  • Incentivi digitali per il bene comune: I portafogli digitali, il crowdfunding e il bilancio partecipativo sono già fortemente radicati nella società filippina. Ciò consente una rapida accettazione delle soluzioni digitali per una maggiore trasparenza, partecipazione e sviluppo comune. L'apertura è enorme, soprattutto nei centri urbani, ma la digitalizzazione offre anche opportunità inimmaginabili alle iniziative rurali per costruire ponti.
  • Mancanza di valute parallele/complementari: Il fatto che non esistano (ancora) valute locali distintive è allo stesso tempo un'opportunità e una sfida: c'è poca concorrenza e allo stesso tempo uno spazio aperto che attende sistemi innovativi e orientati al benessere pubblico come il Gradido. Gli ostacoli legali e politici devono essere presi in considerazione, ma possono essere affrontati congiuntamente e passo dopo passo in processi partecipativi.
  • Scala e divario digitale: Molti progetti hanno successo a livello locale, ma è difficile trasferirli ad altre regioni e gruppi di popolazione. È qui che un concetto olistico di gradido - combinato con lo spirito del Bayanihan - potrebbe creare nuove sinergie e un ampio movimento di solidarietà, partecipazione e prosperità locale.
  • Conclusione e visione:
    Le Filippine hanno una grande esperienza di spirito comunitario, responsabilità ecologica e apertura digitale. Portando Gradido al livello successivo di questo sviluppo - con il Reddito di Base Attivo, il Bilancio Pubblico e il Fondo per l'Equalizzazione e l'Ambiente - possiamo contribuire a trasformare molte scintille locali in un potente e splendente fuoco di bene comune per il Paese e il suo meraviglioso popolo.
Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner