Economia e società
Pagina principale: Filippine
1. economia e società
2 Reddito e tenore di vita
3 Migrazione di manodopera e occupazione all'estero
4 Povertà e disuguaglianza sociale
5 Il bene comune e la solidarietà
6 Situazione educativa dei bambini svantaggiati
7 Sanità, previdenza sociale e pensioni
8 Riconoscere il lavoro di cura e l'impegno
9.innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi
10.economia comunitaria e valute parallele
11 Potenzialità e sfide per Gradido
12. Cooperazione internazionale, ONG e progetti di sviluppo governativi.
Situazione economica e sociale nelle Filippine
Le Filippine sono in una situazione economica e sociale mistacaratterizzato da una solida crescita unita a notevoli sfide strutturali. Il Paese è considerato uno dei mercati più dinamici del Sud-Est asiatico, ma è alle prese con profondi problemi sociali e un'estrema vulnerabilità ai disastri naturali.
Situazione economica attuale
Crescita e sviluppo macroeconomico
L'economia filippina mostra Tassi di crescita robustima manca regolarmente gli ambiziosi obiettivi governativi. Nel 2024, il PIL è cresciuto del 5,6%[1][2], il che colloca le Filippine al livello di La seconda economia asiatica a più rapida crescita realizzati[2]. L'obiettivo di crescita per il 2025 è stato abbassato al 5,5-6,5 percento[1][3], dopo aver inizialmente puntato al 6-8 percento[4].
L'economia è trainata principalmente da sostenuta da tre pilastri[5][6]:
- Settore dei servizi (60% del PIL): in particolare l'outsourcing dei processi aziendali (BPO), in cui le Filippine sono leader del mercato globale.
- Consumi privati (76% del PIL): sostenuto dalle rimesse di 10,3 milioni di filippini stranieri[7].
- Investimenti in infrastruttureIl programma "Build Better More" con 150 miliardi di dollari[8][9]
Commercio estero e relazioni internazionali
Le Filippine hanno un Deficit commerciale strutturale di 61,3 miliardi di dollari[10]. La Cina è il principale partner per le importazioni con il 25,6 per cento.[11], mentre il Gli Stati Uniti sono il più importante mercato di esportazione rimangono[12]. La recente imposizione Dazi statunitensi del 17%[13] stanno pesando sull'economia delle esportazioni, anche se settori importanti come l'elettronica e i semiconduttori sono esenti[1].
Il volume degli scambi commerciali con la Cina raggiungerà circa 71 miliardi di dollari nel 2024, rispetto ai soli 21 miliardi di dollari con gli Stati Uniti[14], a dimostrazione della crescente dipendenza economica dalla Cina.
Le maggiori sfide sociali
Povertà e disuguaglianza estrema
Nonostante la crescita economica Povertà e disuguaglianza sono i problemi principali. Il 15,5% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà nazionale di 13.873 pesos al mese per una famiglia di cinque persone[15][16]. Le Filippine hanno il coefficiente Gini più alto della regione ASEAN[17], con il 20% più ricco che guadagna otto volte di più del 20% più povero[17].
Particolarmente colpiti sono aree rurali e minoranze etniche. Il 25% della popolazione vive in condizioni di estrema povertà[18], mentre il top 0,01% controlla circa il 46% della ricchezza nazionale[19].
Disastri naturali e cambiamenti climatici
Le Filippine sono una delle Paesi più colpiti dalle catastrofi naturali nel mondo[20][21]. Ogni anno, circa 20 tifoni del Paese[22][23], un quarto dei quali sono distruttivi. Il cambiamento climatico sta aumentando drasticamente queste minacce[20][21].
Costi economici dei disastri naturali[24][25]:
- Perdite annuali: 1,2 per cento del PIL
- Eventi estremi come il tifone Haiyan (2013): fino al 4,6% del PIL.
- Perdite totali previste entro il 2100: 6 per cento del PIL
Corruzione e problemi di governance
La corruzione permea tutti i livelli della società e ostacola in modo significativo lo sviluppo. Le Filippine sono al primo posto 115° posto su 180 paesi nell'indice di corruzione[26][27]. Secondo le stime 50 per cento dei fondi per lo sviluppo e 25 per cento del bilancio statale. persi a causa della corruzione[28].
Il "Sistema "Padrino (clientelismo) domina la politica e l'amministrazione[27], mentre 60 per cento delle imposte sulle società non vengono pagati[28]. Il governo guidato dal presidente Marcos Jr. ha introdotto delle riforme, ma i cambiamenti sistemici sono lenti[26].
Aree problematiche sociali
Sistema sanitario
Il sistema sanitario filippino è Gravemente sottofinanziati e distribuiti in modo disomogeneo[29]. Con solo un letto ospedaliero ogni 1.000 abitanti (media OCSE: 5 posti letto), la carenza è evidente[29]. Solo il 50% della popolazione ha accesso a cure mediche entro 30 minuti[29].
C'è un "Sistema a due livelli" tra sanità privata e pubblica, con una qualità che varia notevolmente tra aree urbane e rurali[29].
Educazione e problemi giovanili
Il sistema educativo soffre di sottofinanziamento cronico[30]. Nonostante sia nominalmente la quota di bilancio più consistente, mancano i fondi per Scuole primarie, stipendi degli insegnanti e ristrutturazione di 250.000 aule[30].
La crisi della gravidanza adolescenziale è particolarmente allarmante[31][32]:
- Ogni giorno, 500 ragazze tra i 15 e i 19 anni diventano madri.
- 3.343 nati vivi tra i giovani di 10-14 anni (2023)
- Aumento del 6,6% in quattro anni[31]
Libertà di stampa e diritti umani
Il La libertà di stampa è gravemente minacciata. Le Filippine si posizionano 134° posto su 180 paesi[33][34]. Dal 1986, 156 giornalisti sono stati assassinati, ma solo due autori sono stati condannati[35].
Il sito La "guerra della droga" sotto l'ex presidente Duterte è costato la vita a oltre 12.000 persone[36][37]. Nonostante il cambio di governo, le violazioni dei diritti umani continuano, anche se in misura minore[37][38].
Sfide economiche
Deficit di infrastrutture
Nonostante i massicci investimenti, il Infrastrutture molto arretrate. Le Filippine si posizionano 102° posto su 141 paesi nelle infrastrutture di trasporto[8]. Il programma "Build Better More" mira a colmare queste lacune con 150 miliardi di dollari entro il 2028[8][9].
Progetti centrali[9]:
- Metropolitana di Manila (completamento 2029)
- 197 Progetti del Faro
- 5-6 per cento del PIL per le infrastrutture all'anno
Mercato del lavoro e migrazione
Il 10% della popolazione lavora all'estero[7][18] per sostenere le loro famiglie. Questi "Lavoratori filippini d'oltremare (OFW) trasferisce annualmente circa l'8,9% del PIL[39], sostenendo l'economia, ma anche Distruggere le famiglie e causare una carenza di manodopera specializzata[7].
Il Il tasso di disoccupazione è del 4,48%. (2025), ma Sottoccupazione e occupazione informale sono molto diffusi[40].
Prospettive e approcci di riforma
Previsioni a breve termine (2025-2026)
Crescita economica5,5-6,5 per cento (2025), 6,0-6,1 per cento (2026)[41][42] Inflazione2-3 per cento, all'interno dell'intervallo target[41][42] Le sfideControversie commerciali statunitensi, tensioni geopolitiche, rischi climatici
Riforme strutturali
Riforme economiche[43][44]:
- CREARE UNA MAGGIORE riforma fiscale per promuovere gli investimenti
- Allentamento delle restrizioni sugli investimenti esteri
- Promozione di zone di libero scambio
Programmi sociali[44][19]:
- Pantawid Pamilyang Pilipino (4Ps) per i trasferimenti di denaro condizionato
- Legge sull'assistenza sanitaria universale
- Riforma dell'istruzione K-12
Le Filippine sono a un punto di svolta critico. Sebbene i fondamentali economici siano solidi e il Paese sia una delle economie a più rapida crescita dell'Asia, le enormi sfide sociali, i rischi climatici e i problemi di governance richiedono riforme decisive e sostenibili. Il successo dipenderà dalla possibilità di rendere la crescita economica più inclusiva e di superare le debolezze strutturali dello Stato.
Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido
L'analisi mostra quanto sia complessa la situazione nelle Filippine: da un lato, c'è una notevole crescita economica e una società dinamica; dall'altro, ci sono profonde divisioni sociali, grande povertà, enormi disuguaglianze e sfide dovute alla corruzione e ai disastri naturali. La vulnerabilità della popolazione di fronte alla povertà, alla mancanza di sicurezza sociale e ai continui rischi ambientali è particolarmente toccante.
Nonostante i successi nella crescita economica, ampie fasce della popolazione non ne beneficiano quasi mai. Il bene comune e la coesione umana, come il principio del "Bayanihan", sono ancora vitali per la sopravvivenza, ma le riforme strutturali sono spesso insufficienti. I giovani, i bambini, le comunità rurali e indigene sono spesso lasciati indietro: questo fa male e allo stesso tempo richiede nuove soluzioni umane.
Alla luce di Gradido, ciò si traduce in una duplice motivazione: da un lato, dare alle persone speranza, significato e voce - e allo stesso tempo rafforzare le comunità che si basano sulla cooperazione naturale e sul sostegno reciproco. La resilienza che nasce dalla solidarietà e dalla partecipazione potrebbe diventare un faro per un mondo migliore, soprattutto nelle Filippine.
Insieme possiamo affrontare proprio questi problemi: Con Gradido come sistema complementare e orientato al benessere, possiamo valorizzare ciò che crea qualità di vita, connessione e partecipazione. È proprio questo potenziale che possiamo continuare a sviluppare - con amore, insieme e con tutto il cuore.