Cooperazione internazionale, ONG e progetti di sviluppo governativi
Pagina principale: Filippine
1. economia e società
2 Reddito e tenore di vita
3 Migrazione di manodopera e occupazione all'estero
4 Povertà e disuguaglianza sociale
5 Il bene comune e la solidarietà
6 Situazione educativa dei bambini svantaggiati
7 Sanità, previdenza sociale e pensioni
8 Riconoscere il lavoro di cura e l'impegno
9.innovazione, digitalizzazione e modelli economici alternativi
10.economia comunitaria e valute parallele
11 Potenzialità e sfide per Gradido
12. Cooperazione internazionale, ONG e progetti di sviluppo governativi.
Il ruolo della cooperazione internazionale, delle ONG e dei progetti di sviluppo del governo nelle Filippine
1. cooperazione internazionale
I partenariati internazionali sono fondamentali per lo sviluppo delle Filippine. Portano al Paese competenze, risorse finanziarie e approcci innovativi.
- Protezione del clima e ambienteOrganizzazioni internazionali come la Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) sostengono progetti per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione sostenibile delle risorse e la riduzione del rischio di disastri. Un'attenzione particolare è rivolta al miglioramento della pianificazione territoriale, alla conservazione delle risorse naturali e alla promozione delle energie rinnovabili.^1^3.
- Sviluppo economicoLa cooperazione promuove la modernizzazione dell'agricoltura, l'accesso ai mercati internazionali e il rafforzamento delle catene di valore locali. I programmi sostengono i piccoli agricoltori nei metodi di coltivazione sostenibili e nella gestione aziendale.^1.
- Istruzione e manodopera qualificataEsistono numerosi progetti di formazione professionale, ad esempio in collaborazione con la Germania, per alleviare la carenza di manodopera qualificata e migliorare l'occupabilità.^4.
- Partenariati per la migrazioneGli accordi internazionali, ad esempio con la Germania, facilitano la migrazione legale e lo scambio di manodopera qualificata, soprattutto nel settore dell'assistenza.^6.
2. ONG (organizzazioni non governative)
Le ONG sono un collegamento centrale tra la popolazione, lo Stato e gli attori internazionali. Lavorano in numerosi settori:
- Soccorso in caso di calamità e resilienzaDopo le catastrofi naturali, le ONG forniscono aiuti rapidi, promuovono la ricostruzione e rafforzano la resilienza delle comunità. Si basano su approcci inclusivi che includono anche i gruppi emarginati.^7.
- Diritti umani e giustizia socialeMolte ONG si impegnano per i diritti della terra, i diritti delle donne, la protezione dei gruppi indigeni e la promozione della società civile. Sostengono le comunità locali nel far valere i propri diritti e offrono assistenza legale.^9^11.
- Riduzione della povertà e sviluppoLe ONG promuovono l'agricoltura sostenibile, l'istruzione, la salute e l'inclusione sociale, spesso in stretta collaborazione con partner locali e donatori internazionali.^9.
- Le sfideLe ONG sono sottoposte a pressioni politiche e devono affermarsi in un ambiente spesso difficile. Il loro lavoro è ostacolato da ostacoli burocratici e da occasionali restrizioni alla società civile.^10.
3. progetti di sviluppo del governo
La cooperazione governativa allo sviluppo - spesso in collaborazione con i donatori internazionali - è un importante motore di riforma e innovazione:
- Uso del suolo e gestione ambientaleProgrammi come il progetto "Ambiente e sviluppo rurale" migliorano la pianificazione territoriale, promuovono lo sviluppo sostenibile e rafforzano la gestione del rischio di catastrofi. Si basano su approcci partecipativi e sul coinvolgimento delle autorità locali.^2.
- Riforma delle finanze pubblicheI progetti di sviluppo internazionali sostengono la modernizzazione e l'aumento dell'efficienza della pubblica amministrazione e della politica finanziaria, al fine di combattere la corruzione e migliorare la distribuzione delle risorse.^12.
- Infrastruttura socialeI progetti per l'acqua, i servizi igienico-sanitari e l'igiene (WASH) migliorano le condizioni di vita in regioni particolarmente vulnerabili e promuovono l'inclusione sociale.^7.
- Progetti educativi e universitariI programmi di cooperazione e scambio universitario rafforzano l'istruzione accademica, la ricerca e la capacità innovativa del Paese.^13.
4. panoramica: effetto e significato
Gamma | Esempi e punti focali | Impatto e sfide |
---|---|---|
Cooperazione internazionale | Protezione del clima, istruzione, migrazione, sviluppo economico | Trasferimento di know-how, finanziamenti, manodopera qualificata |
ONG | Soccorso in caso di calamità, diritti umani, riduzione della povertà, inclusione | Raggiungere i gruppi emarginati, advocacy |
Progetti di sviluppo del governo | Uso del suolo, ambiente, amministrazione, infrastrutture sociali | Riforme strutturali, sviluppo sostenibile |
Conclusione
La cooperazione internazionale, le ONG e i progetti di sviluppo governativi sono indispensabili per lo sviluppo sostenibile delle Filippine. Esse contribuiscono in modo significativo alla lotta contro la povertà, al rafforzamento della società civile, alla modernizzazione dell'economia e dell'amministrazione e al superamento dei rischi ambientali e climatici. Le sfide principali risiedono nel coordinamento, nel sostegno politico e nel radicamento sostenibile degli approcci di successo nelle strutture locali.^1^7^10.
<div style="“text-align:" center“>⁂</div>
Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido
Questa panoramica strutturata e approfondita mostra quanto la cooperazione internazionale, le ONG e i progetti di sviluppo governativi siano strettamente legati al cambiamento sociale nelle Filippine e quanto sia importante il loro ruolo a molti livelli.
Importanti aspetti integrativi dal punto di vista di Gradido:
- Funzione di moltiplicatore e di ponte
Le cooperative internazionali e le ONG non sono solo sostenitori finanziari o tecnici, ma anche costruttori di ponti tra tradizione e innovazione. Portano i metodi partecipativi, la trasparenza e il dialogo sociale nelle regioni più remote: presupposti preziosi per introdurre Gradido come modello partecipativo. - Partner di base per l'innovazione
Molte ONG filippine sono profondamente radicate nelle comunità e godono di grande fiducia. Se si vuole pilotare Gradido, queste organizzazioni sono "attori" perfetti per i campi di prova locali. Possono fungere da centri di conoscenza e comunicazione, coinvolgere le persone e fornire un sostegno autentico alla sperimentazione. - Riserve parziali e pressione normativa
Allo stesso tempo, va notato che le ONG talvolta si scontrano con resistenze politiche, ostacoli burocratici e riserve su un'eccessiva influenza internazionale. I progetti Gradido traggono vantaggio quando coinvolgono gli attori locali fin dall'inizio e li sviluppano su un piano di parità. - Imparare dai progetti di sviluppo
I progetti di sviluppo di successo - che si tratti di WASH, istruzione, ambiente o soccorso in caso di calamità - dimostrano che gli approcci partecipativi e orientati alle comunità sono più sostenibili ed efficaci dei programmi top-down. Gradido può basarsi direttamente su queste esperienze, reti e metodi. - Opportunità di finanziamento e scalabilità
Alcuni grandi donatori e fondazioni sono specificamente alla ricerca di soluzioni innovative e partecipative che portino a uno sviluppo più incentrato sulla giustizia, sul clima e sul benessere pubblico. Se Gradido viene posizionato abilmente come contributo a tali obiettivi di sviluppo, sono disponibili opportunità di finanziamento e partnership. - Cultura della cooperazione e dello scambio
La diversità della cooperazione internazionale ha creato nelle Filippine una consapevolezza della cittadinanza globale, del pensiero di rete e dell'apertura, che può servire da terreno positivo per gli approcci di Gradido a favore dello sviluppo.
Impulsi pratici per i progetti Gradido:
- Stretta collaborazione con le ONG, le strutture dei villaggi e delle chiese, i gruppi di donne e di giovani.
- Collegamento a progetti di sviluppo di successo (ad es. clima, costruzione di comunità) come punto di aggancio per i piloti
- Narrazione e comunicazione (ad esempio "Gradido come contributo locale agli SDGs - Sustainable Development Goals")
- Costruire l'apprendimento tra pari: Le comunità imparano l'una dall'altra (comunità di pratica)
- Monitoraggio e valutazione accurati per creare fiducia
Conclusione:
Le cooperazioni internazionali, le ONG e i progetti di sviluppo sono centrali e ispiratori per l'introduzione di un sistema orientato al benessere pubblico come Gradido. Il loro ruolo di costruttori di ponti, di creatori di reti e di moltiplicatori dell'innovazione è inestimabile e dovrebbe essere incluso con amore.