Arabia Saudita: una nazione AI per il bene comune?

L'Arabia Saudita vuole diventare una nazione AI - e sta aprendo nuove opportunità per una comunità orientata al bene comune

"Il Regno si è posto l'obiettivo di sviluppare un'IA di uso generale": così il famoso pioniere dell'IA Prof. Jürgen Schmidhuber descrive le ambizioni dell'Arabia Saudita. Quella che all'inizio sembra una visione puramente high-tech, a un'analisi più attenta si rivela ricca di opportunità per principi innovativi, come la Natural Economy of Life, Gradido.

Visione 2030: dal petrolio al futuro aperto

L'Arabia Saudita sta riallineando radicalmente il suo percorso con la Vision 2030: In collaborazione con esperti internazionali, si stanno creando le condizioni per rendere il Paese uno dei principali centri di innovazione per l'intelligenza artificiale. Il fondo sovrano PIF prevede di investire 100 miliardi di dollari USA solo in infrastrutture AI, cloud computing, ricerca e start-up nei prossimi anni.

La King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) è al centro di questo risveglio: un'oasi di ricerca sul Mar Rosso con uno staff internazionale e capacità tecniche eccezionali (ad esempio, oltre 2800 processori grafici ottimizzati per l'IA). Il Centro per l'IA generativa è diretto da Jürgen Schmidhuber, cofondatore tedesco del deep learning e padre delle reti LSTM su cui si basano oggi applicazioni come ChatGPT.

Formare talenti per il futuro

Non solo l'infrastruttura tecnologica sta crescendo rapidamente, ma anche le competenze nel Paese: dal 2015, il numero di persone impiegate nel settore dell'IA è aumentato del 75 %, e i migliori ricercatori e talenti di tutto il mondo sono invitati specificamente in Arabia Saudita. Si stanno così creando le condizioni migliori per un ecosistema dell'innovazione di prim'ordine.

Questo apre alle aziende interessanti opportunità di partecipare alle tecnologie future più importanti del mondo, dalla medicina all'istruzione, dallo sviluppo urbano sostenibile alle fabbriche high-tech.

Intelligenza artificiale per tutti - ripensare la prosperità

Cosa significa questa rivoluzione tecnologica per un futuro degno di essere vissuto e per la famiglia umana? L'aspetto particolarmente interessante è che l'Arabia Saudita sta collegando sempre più il tema dell'IA con i principi della responsabilità sociale e della creazione di valore sostenibile. L'idea di base è che le competenze in materia di IA non debbano servire solo ai profitti delle grandi aziende. Al contrario, gli algoritmi, l'automazione e le soluzioni "intelligenti" possono contribuire a promuovere il bene comune, ad esempio attraverso una migliore assistenza sanitaria, un uso intelligente delle risorse, l'accesso all'istruzione per tutti e nuove opportunità di partecipazione sociale.

È proprio qui che Gradido può dispiegare appieno i suoi punti di forza:

  • Tripla prosperità: L'intelligenza artificiale può contribuire a promuovere e catturare la prosperità per tutti, un forte bene comune e la natura in un'economia circolare equilibrata.

  • Partecipazione e apprezzamento di tutti: Un sistema di ricompensa digitale e trasparente come Gradido rende visibili e premia i contributi sociali e il coinvolgimento della comunità, soprattutto per coloro che prima erano nell'ombra.

  • Formazione innovativa, opportunità eque: I programmi di apprendimento e tutoraggio guidati dall'intelligenza artificiale possono promuovere le competenze in vari modi, abbattere le barriere e consentire una vera e propria società della mobilità verso l'alto.

Modello globale: da laboratorio high-tech a società modello?

L'Arabia Saudita sta sfruttando il suo vantaggio in termini di AI per posizionarsi come moderno centro tecnologico e sta aprendo la strada a nuovi modelli di convivenza pacifica e giusta in un mondo sempre più automatizzato.

L'integrazione di Gradido in questa cultura dell'innovazione aperta offre enormi opportunità di realizzare i benefici dell'intelligenza artificiale per il bene dell'individuo, della comunità e della natura:

  • Distribuzione dei guadagni di prosperità basati sull'IA a tutte le persone invece che a poche società.

  • Partecipazione equa attraverso strumenti digitali che consentono l'accesso e l'autodeterminazione al di là delle gerarchie tradizionali.

  • Creare nuove attività e libertà significative al di là di un'occupazione puramente remunerativa, nello spirito di un'economia naturale della vita. Ora

Prospettive: Il prossimo grande passo: AI per la vita

I cambiamenti tecnologici si susseguono a ritmo incalzante e i nuovi sistemi di intelligenza artificiale diventano sempre più economici e potenti. Gli investimenti dell'Arabia Saudita, uniti a una cultura dell'innovazione che favorisce la cooperazione globale, stanno aprendo un trampolino di lancio unico: si stanno gettando le basi per un'economia e una società che vedono la tecnologia e l'umanità non come opposti, ma come forze trainanti per la prosperità condivisa, la pace e la libertà.

Con Gradido, l'Arabia Saudita può diventare una fonte di ispirazione per tutto il mondo, dimostrando come l'intelligenza artificiale, l'innovazione, la partecipazione e l'economia naturale possano fondersi per creare una vera qualità della vita per tutti.

Vedi anche:

Il Regno ha deciso di sviluppare un'intelligenza artificiale generica (Handelsblatt)

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner