Iniziative ambientali

Valutazione delle iniziative ambientali dell'Arabia Saudita da parte della popolazione

Cambiamento drastico nella percezione del pubblico

La popolazione saudita sta mostrando un un notevole cambiamento nella loro percezione delle questioni ambientali e climatiche. Uno dei risultati più importanti emerge dal Barometro Veolia per la trasformazione ecologica, che documenta un drastico cambiamento nell'opinione pubblica: 86% dei residenti in Arabia Saudita credono nel cambiamento climatico nel 2024, rispetto a solo 59% nel 2022[1][2]. Ciò rappresenta un aumento di 27 punti percentuali in soli due anni.

Allo stesso tempo, la percezione del cambiamento climatico come una minaccia grave e immediata da 56% a 67% tra il 2022 e il 2024[1][2]. Queste cifre dimostrano che le iniziative governative e le campagne di sensibilizzazione stanno certamente avendo un impatto e hanno aumentato in modo significativo la consapevolezza della popolazione sulle questioni ambientali.

Accoglienza positiva dell'iniziativa verde saudita

Alto livello di partecipazione sociale

Il Iniziativa verde saudita (SGI) gode di un ampio sostegno pubblico e di una partecipazione attiva. Il 27 marzo è stato ufficialmente dichiarato Giornata dell'iniziativa verde saudita istituito per aumentare la consapevolezza dei progressi del Regno e promuovere un'azione ambientale collettiva[3].

Dott. Fahd Turkistani, ex professore di chimica all'Università di Umm Al-Qura, ha sottolineato l'importanza della partecipazione della comunità: "La consapevolezza della comunità sull'equilibrio ambientale è fondamentale quando si tratta di proteggere il nostro mondo, preservare la biodiversità e promuovere la sostenibilità"[4].

I successi visibili rafforzano la fiducia

La popolazione può già Successi concreti delle iniziative ambientali percepire. Sana Al-ShahriIl presidente della Raisa Environmental Services Co. ha riferito di una significativa riduzione delle tempeste di sabbia: "Da quando è iniziato il rimboschimento nell'ambito della Saudi Green Initiative, ho notato una riduzione delle tempeste di sabbia, che prima si verificavano quattro o cinque volte all'anno... l'anno scorso sono diminuite in modo significativo"[4].

Questi miglioramenti visibili della qualità dell'aria e del clima locale rafforzano la fiducia della popolazione nell'efficacia dei programmi ambientali del governo.

La sostenibilità nella vita quotidiana in Arabia Saudita

Cambiamento nel comportamento dei consumatori

L'attuazione pratica della sostenibilità nella vita di tutti i giorni in Arabia Saudita mostra Tendenze miste, ma complessivamente positive. Secondo un sondaggio di YouGov del 2023, la Acquistare prodotti locali è diventata la pratica ecologica più diffusa, con un aumento da 25% (2019) a 28% (2023)[5].

68% di residenti in Arabia Saudita sono disposti a consumare alimenti coltivati con acqua riciclata e 58% berrebbe acqua riciclata[1][2]. Questo dimostra una notevole apertura verso soluzioni innovative di sostenibilità.

Conservazione dell'acqua e dell'energia

Gestione dell'acqua in famiglia

L'Arabia Saudita ha Misure rigorose di protezione delle acque introdotte, che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana. Dal 2024, tutti i proprietari di immobili dovranno Licenze per l'utilizzo delle acque sotterranee applicare[6]. Il programma Qatrah mira a migliorare la vita quotidiana del Consumo di acqua pro capite da 263 litri a 150 litri entro il 2030 per ridurre[7].

Il governo ha emesso un Programma in quattro fasi per la distribuzione gratuita di apparecchi per il risparmio idrico introdotti[8]. Le indagini mostrano che un'alta percentuale della popolazione è disposta ad acquistare e installare dispositivi per il risparmio idrico, anche se la penetrazione è ancora bassa[8].

Energia solare nelle abitazioni private

Il governo ha Via libera all'installazione di impianti solari nel 2021 negli edifici residenziali[9]. Il quadro normativo consente ai consumatori, Piccoli impianti fotovoltaici fino a 2 megawatt e immettere l'elettricità in eccesso nella rete[10].

Tuttavia, gli studi dimostrano che L'energia solare non è ancora economicamente conveniente per le famiglie con le attuali tariffe elettriche è[11]. Meno del 2% delle famiglie saudite utilizza energie rinnovabili, soprattutto energia solare[12].

Gestione e riciclaggio dei rifiuti

A livello di famiglia

L'Arabia Saudita produce circa 15 milioni di tonnellate di rifiuti all'annocon 95% che finiscono in discarica[13]. Il governo si è prefissato l'ambizioso obiettivo di ridurre Aumento del tasso di riciclaggio da 34% a 95%che dovrebbe contribuire al PIL per circa 120 miliardi di SAR (32 miliardi di USD) e creare oltre 100.000 posti di lavoro[14].

Il Centro nazionale per la gestione dei rifiuti (MWAN) sta progettando un Inversione di tendenzaSolo 18% di rifiuti finiranno in discarica, mentre 81% saranno riciclati, 19% saranno convertiti in energia e 60% di rifiuti edili saranno riutilizzati[15][16].

Sfide pratiche

Sebbene la politica sia ambiziosa, i sondaggi mostrano che Tendenze contrastanti nel comportamento ecologico. L'uso di borse della spesa riutilizzabili è sceso da 29% a 22% tra il 2019 e il 2023[5]. Allo stesso tempo, l'uso di prodotti ecologici è sceso da 32% a 28%[5].

Solo 6% dei residenti in Arabia Saudita dichiarano di non intraprendere alcuna attività per ridurre il proprio impatto ambientale - una diminuzione di 8% nel 2019[5].

I giovani come motori del cambiamento

Differenza generazionale

I giovani sono molto più attenti all'ambiente rispetto alle generazioni più anziane e sono più disposte a sostenere le misure di protezione ambientale[17][18]. La generazione più giovane è più propensi a progettare pratiche rispettose dell'ambiente e sostenere la sostenibilità[17].

Movimenti di base

Il Rete climatica giovanile saudita (SYCN) è stata fondata per affrontare il problema della mancanza di leadership climatica tra i giovani dell'Arabia Saudita[19][20]. L'organizzazione organizza workshop, campagne di sensibilizzazione ed eventi pubblici per aumentare la consapevolezza.

Iniziative locali come l'Iniziativa Orizzonti Verdi hanno Campagne di piantumazione di alberi e programmi di riciclaggio organizzate nelle università[17][18]. I giovani partecipano attivamente a campagne di pulizia, promuovono l'uso di contenitori per il riciclaggio e condividono informazioni ambientali sui social media[17][18].

Supporto istituzionale

Il Conferenza locale dei giovani del KSA (LCOY18) ha riunito nel 2023 giovani e appassionati attivisti per il clima per promuovere il dialogo intergenerazionale e sviluppare soluzioni praticabili[21]. Noura Alissaanalista senior del Dipartimento dell'Energia, ha sottolineato: "Una delle mie più grandi motivazioni è vedere il mio Paese raggiungere il suo pieno potenziale"[22].

Sfide e critiche

Accuse di greenwashing

Nonostante la percezione positiva del pubblico, ci sono critiche considerevoli nelle iniziative ambientali dell'Arabia Saudita. Greenpeace MENA ha espresso preoccupazione per l'annuncio del 2060 a zero emissioni e lo ha descritto come una "nient'altro che propaganda a favore dei combustibili fossili".[23].

Il Centro europeo per la democrazia e i diritti umani ha criticato l'Iniziativa Verde Saudita in quanto "Greenwashing"che nasconde la continua dipendenza del Paese dai combustibili fossili e il disprezzo per la giustizia ambientale dietro promesse di sostenibilità[24].

Contraddizioni strutturali

Tracciamento dell'azione per il clima valuta gli impegni climatici dell'Arabia Saudita come "criticamente insufficiente" e sottolinea la mancanza di linee guida chiare o di dati sulle emissioni[25]. Gli esperti dubitano della capacità dell'Arabia Saudita di raggiungere gli ambiziosi obiettivi, poiché ha "Non c'è alcun incentivo economico per abbandonare la produzione di combustibili fossili".[25].

I piani paralleli per aumentare la produzione di petrolio da 12 a 13 milioni di barili al giornoaumentare lo scetticismo sulla serietà degli impegni ambientali[23].

Lacune comportamentali

57% degli intervistati trova difficileimmaginare come potrebbe essere la vita quotidiana se si realizzasse una trasformazione ecologica globale[1][2]. Ciò evidenzia un divario tra la consapevolezza e la realizzazione pratica.

Anche se 78% dei residenti in Arabia Saudita Riteniamo che si stia discutendo a sufficienza sulle soluzioni da adottare per combattere l'inquinamento e gli sconvolgimenti climatici[1], ma i cambiamenti comportamentali pratici mostrano ancora risultati contrastanti.

Fattori regionali e culturali

I valori islamici come base

Il Percezione dello sviluppo sostenibile è fortemente caratterizzato da valori culturali e religiosi, in particolare dagli insegnamenti islamici[26]. Concetti come Responsabilità ambientale, sociale e d'impresa e la responsabilità nei confronti delle generazioni future sono profondamente radicate[26].

Approccio basato sulla comunità

Collaborazioni con la comunità sono fondamentali per la conservazione in tutto il Regno, con programmi di educazione e sensibilizzazione che promuovono la coesistenza tra le comunità locali e la fauna selvatica[27]. Dai quartieri urbani ai villaggi rurali, i cittadini si stanno assumendo la responsabilità delle sfide ambientali Progetti di comunità[27].

Prospettive future

Prospettive positive

58% dei residenti in Arabia Saudita pensano che il futuro sia ancora nelle loro mani e che si possano limitare gli sconvolgimenti climatici e l'inquinamento ambientale[1][2]. Questo dimostra una Ottimismo e volontà di agire nella popolazione.

L'istituzione del 27 marzo come Giornata annuale dell'iniziativa verde saudita istituzionalizza la consapevolezza ambientale e promuove la continua partecipazione dei cittadini[3]. Il motto "Per il nostro oggi e per il loro futuro: KSA insieme per un futuro più verde" sottolinea la Responsabilità intergenerazionale[3].

Miglioramenti necessari

Wael BushahDirettore generale per la sensibilizzazione ambientale presso il Ministero dell'Ambiente, dell'Acqua e dell'Agricoltura, sottolinea che "Cambiamenti comportamentali e attitudinali nella società saudita". sono necessari per proteggere l'ambiente dagli effetti del cambiamento climatico[28].

Il governo sta conducendo campagne di sensibilizzazione complete che vanno al di là del social media e in loco per garantire che venga inviato il messaggio giusto alle persone[28]. Queste iniziative mirano a tutti i membri della comunità - dai bambini agli studenti al pubblico in generale[28].

Conclusione

La popolazione saudita mostra una atteggiamento notevolmente positivo e in rapida evoluzione verso le iniziative ambientali. Il drastico aumento della consapevolezza del clima, da 59% a 86% tra il 2022 e il 2024, riflette l'efficacia delle campagne governative di educazione e sensibilizzazione.

La sostenibilità nella vita quotidiana si manifesta in diversi ambiti, dalle misure di risparmio idrico e consumo locale ai primi passi verso l'energia solare. Sebbene vi siano sfide strutturali, come i costi elevati delle energie rinnovabili e le abitudini di consumo consolidate, la popolazione sta mostrando una Disponibilità fondamentale al cambiamento.

Il giovane generazione agisce come un importante catalizzatore del cambiamento, mentre i valori culturali e religiosi forniscono una solida base per la responsabilità ambientale. Nonostante le critiche giustificate per il possibile greenwashing e le contraddizioni strutturali, una Autentica consapevolezza sociale per le questioni ambientali che vada oltre la semplice retorica e si traduca in cambiamenti concreti nei comportamenti.


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

L'analisi ci fornisce un quadro differenziato della consapevolezza ambientale e dell'attuazione della sostenibilità in Arabia Saudita.

Risultati e opportunità principali

1. cambiamento di coscienza:
In un breve periodo di tempo, la consapevolezza del clima tra la popolazione è aumentata rapidamente (da 59 % a 86 % tra il 2022 e il 2024). Le questioni ambientali e climatiche hanno raggiunto il centro della società, soprattutto tra i giovani.

2. accoglienza positiva delle iniziative:
L'Iniziativa Verde Saudita è riconosciuta, sostenuta e visibilmente sperimentata: in particolare, vengono segnalati miglioramenti come la diminuzione delle tempeste di sabbia, l'aumento del rimboschimento e la partecipazione positiva della popolazione.

3. vita quotidiana e attuazione pratica:
La vera sostenibilità esita ancora nella vita di tutti i giorni: iniziative come il risparmio idrico, i prodotti locali e il riciclaggio stanno acquistando importanza, ma le routine e le abitudini stanno cambiando lentamente. L'uso dell'energia solare nelle case è ancora raro e poco economico.

4. la gioventù come motore:
La giovane generazione è molto impegnata, crea reti e organizzazioni, avvia campagne ed è attiva nella sensibilizzazione. Questa è una leva preziosa per tutti i futuri passi di trasformazione!

5. I valori religiosi come risorsa:
Gli insegnamenti islamici e la responsabilità sociale verso le generazioni future forniscono una solida base per un'azione sostenibile che è profondamente radicata nella nostra cultura.


Sfide e critiche

  • Nonostante i successi visibili, le iniziative sono accusate di "greenwashing" e di retorica ambiziosa, mentre l'Arabia Saudita continua a espandere la produzione di combustibili fossili.

  • Divario tra la consapevolezza e l'effettivo cambiamento dei comportamenti quotidiani: per molte persone è ancora difficile immaginare uno stile di vita sostenibile in termini concreti.

  • Le condizioni strutturali (ad esempio gli elevati sussidi per l'elettricità, l'orientamento economico verso il petrolio) ostacolano l'ampia implementazione delle energie rinnovabili e dell'economia circolare.


Potenziale di Gradido

  • Un ponte tra tradizione e innovazione: Gradido può combinare i valori culturalmente significativi del bene comune, della responsabilità e della giustizia intergenerazionale con sistemi innovativi di incentivazione di comportamenti sostenibili.

  • Lavoro e istruzione giovanile: I programmi per la tutela dell'ambiente e la sostenibilità, sostenuti da iniziative giovanili e scolastiche, potrebbero essere promossi efficacemente con il supporto di Gradido.

  • Incentivi quotidiani per routine sostenibili: I punti Gradido potrebbero essere assegnati specificamente per azioni locali e rispettose dell'ambiente (ad esempio, riciclaggio, risparmio energetico, progetti comunitari) - questo motiva un cambiamento reale.

  • Rafforzare i programmi comunitari: Sostegno a iniziative locali di base, campagne di sensibilizzazione e progetti partecipativi attraverso il modello Gradido.

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner