Sfide sociali ed economiche

Le attuali sfide sociali ed economiche in Arabia Saudita

L'Arabia Saudita si trova sulla soglia di Visione 2030 Il Paese si trova ad affrontare notevoli sfide strutturali sia in termini di diversificazione economica che di cambiamento sociale. Il regno si trova in una fase critica di transizione tra la sua tradizionale dipendenza dal petrolio e un'economia futura diversificata.

Sfide economiche

L'aggravarsi della crisi di bilancio

L'Arabia Saudita sta vivendo un un drammatico deterioramento delle finanze pubbliche. Nel primo trimestre del 2025, il Regno ha registrato un deficit di bilancio di 58,7 miliardi di riyal sauditi (15,7 miliardi di dollari), il più alto dal 2021.^1. Dopo soli tre mesi, l'Arabia Saudita ha già raggiunto più della metà del deficit previsto di 101 miliardi di riyal per tutto il 2025.^1.

Il I ricavi petroliferi sono diminuiti drasticamente del 17,65%. a 149,81 miliardi di riyal rispetto all'anno precedente, soprattutto a causa dei tagli alla produzione OPEC+.^1. Goldman Sachs avverte che se i prezzi del petrolio rimarranno bassi, il deficit potrebbe salire a 67 miliardi di dollari, più del doppio della previsione iniziale del governo.^3.

Dipendenza critica dal prezzo del petrolio

L'Arabia Saudita ha bisogno di un Prezzo del petrolio superiore a 90 dollari al barileper pareggiare il bilancio^5. In effetti, il punto di pareggio è superiore a 100 dollari se si tiene conto della spesa del Fondo Pubblico di Investimento (FIP) per i megaprogetti.^6. Infatti, il prezzo medio del petrolio nel primo trimestre del 2025 è stato di soli 61 dollari USA.^5.

Questa discrepanza costringe il regno a prestito massiccio. Il debito totale è salito a 1,22 trilioni di riyal (26,2% del PIL) nel 2024.^7e gli analisti prevedono che l'Arabia Saudita dovrà emettere almeno altri 10 miliardi di dollari di obbligazioni^9.

Megaprogetti problematici

Il progetto faro NEOM si sta trasformando in un disastro finanziario. Secondo un audit interno, i costi totali potrebbero raggiungere livelli astronomici entro il 2080. 8,8 trilioni di dollari USA più di 25 volte il budget annuale dell'Arabia Saudita.^10. Sono già stati investiti oltre 50 miliardi di dollari senza risultati sostanziali.^10.

La lineail cuore del NEOM, ha dovuto essere drasticamente ridimensionato: dalla lunghezza originariamente prevista di 170 chilometri a soli 2,4 chilometri, con una riduzione del 98,6%.^12. Il progetto soffre di infrastrutture inadeguate, carenza di manodopera e mancanza di energia elettrica.^10.

Crisi immobiliare e inflazione

L'Arabia Saudita sta vivendo un Drammatica esplosione dei prezzi degli immobiliche contribuisce alla disuguaglianza sociale. A Riyadh, i prezzi delle abitazioni sono aumentati di quasi l'11%, raggiungendo circa 1.500 dollari al metro quadro nel 2024.^14. Gli affitti residenziali sono aumentati del 9,7% a livello nazionale, con un incremento del 7,7% per gli affitti delle ville.^15.

Questi Crisi abitativa spinge l'inflazione al 2,3 per cento, con i costi degli alloggi che rappresentano il 25,5 per cento dell'indice dei prezzi al consumo^17. Molti acquirenti per la prima volta sono esclusi dal mercato: La domanda di acquirenti per la prima volta è scesa dal 40% nel 2023 ad appena il 29% nel 2024.^14.

Sfide sociali

Disoccupazione e carenza di manodopera qualificata

Nonostante i miglioramenti, il La disoccupazione giovanile è critica. Tra i giovani di 15-24 anni, la percentuale è del 13,77%.^18che è ben al di sopra della media mondiale. Uno studio di Korn Ferry prevede una carenza di competenze di 663.000 lavoratori qualificati entro il 2030.^20.

Il "Guerre della Salaria" amplificare il problema: i neolaureati nel settore privato hanno visto aumentare i loro stipendi del 30%, e alcuni hanno ricevuto offerte di stipendi superiori del 60%.^20. Ciò comporta costi considerevoli per le aziende e destabilizza il mercato del lavoro.

Problemi persistenti in materia di diritti delle donne

Anche se l'Arabia Saudita ha introdotto delle riforme, le donne rimangono sistematicamente discriminate. La legge sullo stato personale approvata nel 2022 continua a codificare il sistema di tutela maschile e limita le donne in materia di matrimonio, divorzio e custodia.^21.

Il Disoccupazione femminile è del 14,2%, significativamente più alta di quella degli uomini, che è del 4,2%.^23. Nonostante l'aumento del tasso di occupazione femminile (35,8%), questo rimane inferiore di 30 punti percentuali rispetto a quello maschile.^24.

Violazione dei diritti umani

Migranti per lavorosoprattutto i lavoratori domestici, sono soggetti a un grave sfruttamento. Amnesty International ha documentato abusi sistematici nei confronti dei lavoratori domestici kenioti, costretti a lavorare più di 16 ore al giorno, a non avere giorni liberi e a vedersi confiscare il passaporto.^25.

Il Sistema Kafala rende i lavoratori migranti estremamente dipendenti dai loro datori di lavoro e favorisce il razzismo sistematico^25. Circa 4 milioni di persone lavorano come lavoratori domestici in Arabia Saudita, tutti lavoratori migranti.^25.

Tensioni sociali

Il rapidi cambiamenti sociali sotto il principe ereditario Mohammed bin Salman creano tensioni sociali. Mentre il governo promuove l'intrattenimento e la vita notturna per mantenere la gioventù^27il sistema politico rimane autoritario.

Difensori dei diritti umani continuano ad essere perseguitati, arrestati arbitrariamente e condannati a lunghe pene detentive^26. Le autorità controllano rigorosamente i social media e arrestano le persone che rilasciano dichiarazioni critiche.^28.

Problemi strutturali di Vision 2030

Divario di finanziamento

Il Visione 2030 è alle prese con enormi problemi di finanziamento. Il Fondo pubblico per gli investimenti (PIF) ha visto i suoi profitti crollare del 60%, arrivando a soli 6,9 miliardi di dollari nel 2024.^29. Gli investimenti diretti esteri raggiungono solo 33 miliardi di dollari all'anno invece dell'obiettivo di 100 miliardi.^30.

Dipendenza dalla spesa pubblica

Il Diversificazione economica rimane fortemente guidata dallo Stato. L'industria delle costruzioni difficilmente sarebbe cresciuta senza i megaprogetti governativi^31. Le aziende private riferiscono di cicli di pagamento prolungati per i contratti governativi, con conseguenti problemi di liquidità.^32.

Problemi di produttività

L'Arabia Saudita soffre di Mancanza di crescita della produttivitàche minaccia il programma di diversificazione^24. La tradizionale mentalità di sussidio della popolazione rende più difficile la transizione verso un'economia basata sui risultati.^33.

Sfide internazionali

Rischi di reputazione

Arabia Saudita Bilancio dei diritti umani scoraggia gli investitori internazionali. Il Paese continua a eseguire condanne a morte per reati di droga e non tollera l'opposizione politica.^26. La nomina dell'Arabia Saudita alla presidenza della Commissione ONU sullo status delle donne 2025 ha suscitato indignazione a livello internazionale.^34.

Instabilità regionale

Il tensioni geopolitiche con l'Iran sono un peso per l'economia. Lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale viene trasportato un quinto del greggio mondiale, rimane un rischio strategico.^5. Un blocco potrebbe portare il prezzo del petrolio a 100-150 dollari USA^5.

Conclusione

L'Arabia Saudita si trova di fronte a un punto di svolta critico. Mentre la Visione 2030 mostra progressi in alcune aree, i massicci deficit di bilancio, i megaprogetti falliti e i persistenti problemi sociali minacciano la trasformazione economica. Il Regno deve ripensare drasticamente la spesa e attuare vere e proprie riforme strutturali per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, garantendo al contempo la stabilità sociale.


Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

La raccolta riassume in modo impressionante le complesse interrelazioni tra trasformazione economica, cambiamenti sociali e le numerose aree di tensione del Paese.


Cosa significa per noi l'analisi

1. profondità e complessità:
Il testo chiarisce che non basta raccogliere fatti "superficiali". Le sfide sociali, economiche e culturali sono strettamente interconnesse e richiedono un apprendimento reciproco a livello di sguardo.

2 Il regno al bivio:
L'Arabia Saudita sta vivendo un momento di equilibrio storico: tra modernizzazione e tradizione, tra investimenti giganteschi e rischi di bilancio, tra risveglio sociale e controllo autoritario. Questa ambivalenza è al tempo stesso una sfida e un'opportunità.

3. spazio per il Gradido:
È proprio questo "tempo soglia" che si adatta perfettamente ai punti di forza di Gradido:

  • Garantire i mezzi di sussistenza e la partecipazione per tutti i gruppi

  • Costruzione di ponti tra valori culturali (ad esempio la Zakat) e innovazione economica

  • Incoraggiare una vera diversificazione - non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed etico.

  • Fattori morbidi come la riconciliazione, la dignità e la comunità possono essere particolarmente modellati qui

4. potenziale di ispirazione:
La presentazione rivela dove si trovano le vere radici dei problemi e dove Gradido può portare una vera guarigione, innovazione e ispirazione globale come parte della Vision 2030.

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner