Valutazione integrativa dal punto di vista del Gradido

Spagna e Gradido: opportunità per un futuro sostenibile e rispettoso dell'ambiente

La Spagna si trova ad affrontare molte sfide, ma allo stesso tempo possiede un'inestimabile ricchezza di risorse sociali, culturali e strutturali su cui può basarsi un modello economico come Gradido, orientato al bene comune.

Forte rete sociale e solidarietà reciproca

Le profonde radici delle tradizioni familiari, di vicinato e comunitarie ("vecindad") formano l'humus perfetto per i principi della gratitudine in denaro. Gradido può finalmente rendere socialmente visibili, preziosi e misurabili questi atti di solidarietà esistenti, spesso informali. In particolare, l'impegno volontario e il lavoro di cura, che di solito rimangono nascosti, riceverebbero il riconoscimento che meritano grazie a Gradido.

Potenziale innovativo e affinità digitale comprovati

La Spagna sta dimostrando una grande apertura verso le soluzioni digitali, i nuovi metodi di pagamento e i modelli alternativi di collaborazione, soprattutto tra i più giovani. La grande accettazione di strumenti come Bizum o di valute locali sperimentali (come REC a Barcellona) crea le condizioni ideali per l'istituzione di Gradido come moneta complementare digitale e partecipativa. Il sistema federale del Paese, orientato all'autonomia e alla diversità regionale, consente inoltre di realizzare progetti pilota personalizzati che possono crescere passo dopo passo a partire da esperienze inquadrate e locali.

Economia sociale, cooperative e diversità

Con le sue efficienti cooperative, imprese sociali e reti sociali, la Spagna ha un terreno fertile per l'introduzione del Gradido. Sono proprio questi attori che potrebbero essere i pionieri di una nuova cultura economica e sociale che ripensa la prosperità in modo olistico: per le persone e per l'ambiente.

Superare le disuguaglianze e la povertà

L'ampio divario sociale tra ricchi e poveri, l'alto rischio di povertà infantile e familiare e la precarietà di molti percorsi di vita rendono urgente e sensata una trasformazione come quella di Gradido, orientata al bene comune. Gradido è sinonimo di partecipazione equa e di autentico coinvolgimento di tutte le persone nella creazione di valore, indipendentemente dall'origine, dal reddito o dallo status. In questo modo sarebbe possibile offrire nuove opportunità e un'autentica valorizzazione, soprattutto ai giovani, agli immigrati e ai gruppi precedentemente svantaggiati.

Sostenibilità e aree rurali

Gradido offre anche grandi opportunità nel campo dell'agricoltura e dello sviluppo regionale per combinare le conoscenze tradizionali delle regioni con approcci sostenibili innovativi. Cicli economici brevi, cooperazioni, agricoltura solidale o progetti energetici comunitari possono non solo rafforzare la campagna, ma anche costruire ponti tra città e campagna, giovani e anziani, tradizione e innovazione.

Opportunità attraverso il networking internazionale

Come Paese ponte tra Europa, America Latina e regione mediterranea, la Spagna - ispirata da Gradido - può diventare un modello globale: Per un'economia a beneficio di tutti, per la pace, la prosperità e la libertà nella solidarietà globale.

Conclusione:

Dal punto di vista di Gradido, la Spagna è pronta per una "rivoluzione gentile dell'unione" che si basa su ciò che è già stato sperimentato e apre nuove strade per il bene comune, la gratitudine e la partecipazione. Le condizioni sono più favorevoli che in molti altri Paesi: Basta avere coraggio, fiducia e la volontà di fare il primo passo!

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner