Ricerca per paese: Filippine

Sintesi di tutte le 12 richieste di Perplessità (luglio 2025) con le relative risposte, ciascuna con una particolare considerazione delle possibilità di introdurre con successo Gradido nelle Filippine. Quadro di orientamento per la visione, il pilotaggio e i passi pratici sul campo.

1. situazione economica e sociale

Le Filippine sono economicamente dinamiche, con una crescita robusta, ma ci sono ancora profonde divisioni sociali: Povertà, disuguaglianza, disastri naturali e un apparato statale infarcito di corruzione pesano sul Paese. Molte persone non beneficiano della crescita e le regioni rurali e i gruppi emarginati sono spesso lasciati indietro.

Gradido impulso:
Gradido può contribuire ad alleviare la povertà e la disuguaglianza rendendo la partecipazione possibile per tutti. Il Reddito di Base Attivo crea una sicurezza di base, mentre le ricompense per il bene comune e i fondi per l'ambiente funzionano proprio dove il governo e il sistema economico tradizionale falliscono.


2. reddito e tenore di vita dei vari gruppi

La popolazione urbana, gli OFW (lavoratori migranti) e la classe media ne traggono i maggiori benefici. I gruppi di popolazione rurali, indigeni e poveri sono più svantaggiati e hanno poche possibilità di avanzamento sociale.

Gradido impulso:
La triplice linea di fondo (reddito di base attivo, bilancio pubblico, fondo di perequazione e ambientale) consentirebbe sistematicamente la partecipazione delle comunità rurali, povere e indigene per la prima volta - come ponte verso una maggiore autoefficacia regionale e una distribuzione equa.


3. importanza della migrazione di manodopera e delle rimesse

Circa il 10 % della popolazione lavora all'estero. Le loro rimesse sono vitali per molte famiglie, ma comportano anche oneri sociali ed emotivi.

Gradido impulso:
Gradido potrebbe rafforzare i cicli economici locali in modo che meno persone siano costrette a migrare. I progetti pilota potrebbero coinvolgere in modo specifico le famiglie dei lavoratori migranti, al fine di consolidare la stabilità e la dignità a livello locale.


4. le cause della povertà e della disuguaglianza

Le cause sono storiche, strutturali e politiche: distribuzione delle terre, strutture oligarchiche, debolezza istituzionale, corruzione, scarsa sicurezza sociale e disastri naturali ricorrenti.

Gradido impulso:
Gradido non mina le oligarchie, ma rafforza il "terreno", il terreno comune. Partecipazione aperta, progetti locali e un'autentica cultura dell'apprezzamento come contrappeso al potere delle strutture concentrazionarie.


5. importanza del bene comune e della solidarietà

Valori come il bayanihan (aiuto al prossimo), la solidarietà, la coesione familiare e il senso di comunità sono profondamente radicati e ci accompagnano nelle crisi.

Gradido impulso:
Gradido si inserisce in questa cultura come un guanto: rende l'azione altruistica visibilmente preziosa e riconosce l'impegno volontario e la coesione familiare come pietre miliari della nuova economia.


6. situazione educativa dei bambini svantaggiati

La povertà, la mancanza di infrastrutture e di sostegno fanno sì che molti bambini provenienti da famiglie povere, rurali o migranti abbiano scarso accesso a una buona istruzione.

Gradido impulso:
Gradido può contribuire a coprire i "costi invisibili" dell'istruzione e consentire alle famiglie di dedicare ai figli tempo ed energie per l'apprendimento. Particolarmente efficace: organizzare e remunerare progetti educativi come servizio pubblico.


7. sanità, previdenza sociale e pensioni

I sistemi ufficiali esistono, ma spesso non raggiungono sufficientemente i gruppi di popolazione più poveri, rurali e informali. Molte persone possono mantenersi solo grazie agli aiuti della famiglia o delle ONG.

Gradido impulso:
Il Reddito di Base Attivo garantisce la sicurezza di base indipendentemente dallo status. I punti di assistenza comuni, l'aiuto al vicinato e l'iniziativa personale - soprattutto nelle aree rurali - fungono da colmatore di lacune laddove i sistemi ufficiali falliscono.


8. riconoscere il lavoro di cura e l'impegno

Il volontariato e l'aiuto al vicinato sono culturalmente molto apprezzati. Il lavoro di cura, invece, soprattutto quello professionale, rimane spesso invisibile e sottopagato: molti emigrano.

Gradido impulso:
Gradido rende per la prima volta visibile e onorato il lavoro di assistenza, educazione e comunità in modo sistematico. Ciò pone gli "eroi silenziosi" del Paese al centro dell'attenzione e rafforza la motivazione della comunità.


9. atteggiamento nei confronti di innovazione, digitalizzazione, modelli alternativi

La società è molto aperta all'innovazione e alla digitalizzazione, sebbene vi siano differenze regionali e sociali nell'accesso. Modelli economici alternativi, imprese sociali e sistemi finanziari partecipativi sono sempre più discussi e in alcuni casi praticati.

Gradido impulso:
L'apertura digitale consente di pilotare in modo rapido e flessibile i progetti digitali di Gradido. L'esigenza di sistemi economici alternativi e partecipativi incontra strutture preesistenti nella società civile su cui Gradido può basarsi direttamente.


10. economia basata sulla comunità e incentivi digitali per il bene comune

Esistono numerosi progetti basati sulle comunità (coop, iniziative ecologiche), bilanci partecipativi e portafogli digitali. Le valute parallele non sono ancora diffuse, ma c'è una grande apertura.

Gradido impulso:
Gradido potrebbe essere applicato direttamente ai progetti locali come sistema di bonus di pubblica utilità supportato digitalmente - inizialmente come meccanismo di finanziamento collegabile, e in seguito eventualmente come moneta complementare regionale. Particolarmente adatto: Progetti di edilizia abitativa, climatici, di soccorso in caso di calamità e comunitari.


11. Potenzialità e sfide dell'introduzione di Gradido

Grande potenziale sociale ed economico: distribuzione della ricchezza, partecipazione sociale, resilienza, protezione dell'ambiente. Sfide: Cambiamento della consapevolezza sociale, quadro giuridico, attuazione pratica, reale inclusione, scalabilità, comunicazione che crea fiducia.

Gradido impulso:
La forte coesione sociale, le competenze digitali e l'esperienza in progetti incentrati sul bene comune sono punti di partenza ideali. Fondamentale per il successo: progetti pilota olistici e partecipativi con partner locali, con particolare attenzione all'educazione e alla traduzione culturale.


12. Cooperazione internazionale, ONG, progetti di sviluppo.

Gli attori internazionali, le ONG e i progetti di sviluppo governativi sono fondamentali per l'innovazione, il trasferimento di competenze e la creazione di reti. Aiutano a superare le crisi, a sperimentare nuove soluzioni e a rafforzare l'empowerment locale, ma sono anche sottoposti a pressioni normative e devono legittimarsi nel contesto locale.

Gradido impulso:
La stretta collaborazione con ONG e reti locali consolidate vale oro per il lancio. Gradido dovrebbe essere posizionato come un contributo agli obiettivi di sviluppo esistenti (SDGs, clima, riduzione della povertà) e come un'innovazione "dalla comunità per la comunità" - non come un concorrente, ma come un complemento e un amplificatore.


CONCLUSIONI. Con la sua solidarietà, la sua esperienza di crisi, il suo senso della comunità, il suo spirito innovativo e la sua apertura, le Filippine offrono un ambiente eccezionalmente fertile in cui introdurre Gradido con amore e vigore. È fondamentale basarsi sui punti di forza culturali, sociali e tecnici esistenti, riunire gli attori locali e internazionali nel dialogo e nell'azione e sviluppare Gradido dal basso con cuore, pazienza e rispetto, sempre alla luce della partecipazione, dell'apprezzamento, della speranza e dello sviluppo creativo del potenziale.


Altre domande

1. religioni nelle Filippine

  • Le Filippine sono l'unico Paese prevalentemente cristiano dell'Asia. Circa l'80-85 % della popolazione è cattolica.
  • Circa 5-10 % appartengono a chiese protestanti (ad esempio, Chiesa filippina indipendente, metodisti, battisti).
  • Circa il 5-10 % sono musulmani, soprattutto nel sud (Mindanao, arcipelago Sulu; gruppo Bangsamoro).
  • Ci sono gruppi più piccoli di buddisti, induisti, seguaci di fedi indigene e alcune persone non confessionali.

2. lingue

  • La lingua ufficiale è il filippino (basato sul tagalog).
  • L'inglese è una lingua ufficiale con pari diritti ed è ampiamente utilizzato nella vita pubblica, nell'amministrazione, nell'istruzione e negli affari.
  • Si parlano oltre 170 lingue regionali e indigene, tra cui il cebuano, l'ilokano, l'hiligaynon, il waray e molte altre.

3. condizioni meteorologiche e climatiche

  • Le Filippine hanno un clima tropicale, prevalentemente caldo e umido.
  • Ci sono tre stagioni:
    • Day-init o day-araw (la stagione calda e secca; da marzo a maggio)
    • Day-ulan (stagione delle piogge; da giugno a novembre, frequenti tifoni)
    • Diurno (stagione fresca e secca; da dicembre a febbraio)
  • Temperature medie: 25-32 °C, umidità molto elevata.
  • L'arcipelago è uno dei Paesi più colpiti dalle catastrofi naturali a livello mondiale (tifoni, inondazioni, terremoti e talvolta eruzioni vulcaniche). 4 min 4. forma di governo
  • Le Filippine sono una repubblica presidenziale e democratica.
  • C'è un presidente (attualmente Ferdinand "Bongbong" Marcos Jr.) che è sia capo di Stato che capo di governo.
  • Il Parlamento bicamerale è composto dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti.
  • Struttura amministrativa: il Paese è diviso in 17 regioni, tra cui il Bangsamoro, una regione musulmana autonoma.

5. valuta e tasso di cambio

  • La moneta nazionale è il Peso Filippino (PHP, "₱").
  • Il tasso di cambio fluttua, come linea guida attuale:
    • 1 euro ≈ 60-62 PHP
    • 1 dollaro USA ≈ 56-58 PHP
  • I prezzi cambiano quotidianamente, quindi vi invitiamo a ricontrollare prima di effettuare transazioni di grandi dimensioni.

6. numero di abitanti

  • La popolazione è di circa 113-115 milioni di persone (stima 2024).
  • Le Filippine sono il secondo Paese più popoloso del Sud-Est asiatico dopo l'Indonesia e uno dei più popolosi dell'Asia.
Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner